GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Nel ms. H.VI.16 della Biblioteca nazionale di Torino ci è giunto il De vera felicitate dialogus, con dedica a EmanueleFiliberto di Savoia del marzo 1563 (nel febbraio il Savoia era entrato a Torino, proclamata capitale del Ducato); ma il dialogo è ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Sua sede fu, all'inizio, il palazzo reale, dato l'interessamento a essa dimostrato dai vicerè conte di Castro e principe EmanueleFiliberto di Savoia. Il C. vi tenne diverse orazioni e discorsi, specie per celebrare ricorrenze della casa regnante. È ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] in tre parti: nella prima vi è una premessa storica e geografica sulla città e la provincia, che al tempo di EmanueleFiliberto era più ricca e popolata della stessa Torino e contava uno Studio, poi trasferito nella capitale. Nella seconda parte il D ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] gennaio del 1573, in occasione della riunione per la ricostituzione dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro voluta dal duca EmanueleFiliberto a Nizza, fu promosso, insieme con il padre, al rango di cavaliere e nel maggio fu tra i protagonisti della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] fratelli maggiori. Il padre Francesco, insieme al fratello Cassiano, era stato uno dei pochi rimasti fedeli ad EmanueleFiliberto in Piemonte durante l'occupazione francese. Consigliere ducale e gran ciambellano della casa ducale, capitano di Santhià ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] la Savoye, Torino 1882; E. Peverelli, IlConsiglio di Stato nella monarchia di Savoia dal conte Tommaso I di Moriana ad EmanueleFiliberto, Roma 1888, pp. 15-22; L. Chevalier, Recherches sur la réception du droit romain en Savoye des origines à 1789 ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca di Savoia, EmanueleFiliberto, con la contea della Rocchetta, confinante con Dolceacqua, con la nomina a consigliere di Stato e ciambellano e infine, il ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] le personali osservazioni del L., come quelle sulle trattative di matrimonio di Elisabetta, futura regina d'Inghilterra, con EmanueleFiliberto di Savoia - assecondate da Filippo II, ormai rassegnato alla quasi certa mancanza di eredi da parte della ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] , esso dovette coincidere con la presenza in Spagna dei tre maggiori figli del duca di Savoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed EmanueleFiliberto, i quali furono ospiti di Filippo III, loro zio materno, dall'aprile 1603 al luglio 1606 (il ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] che può far ipotizzare la morte di Giovanni nel 1574.
Laureatosi in utroque iure, nel 1575 il G. fu chiamato da EmanueleFiliberto a far parte del Senato di Piemonte.
In quegli anni il G. fu particolarmente vicino al duca e, soprattutto, al giovane ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...