• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [498]
Storia [212]
Biografie [363]
Arti visive [44]
Religioni [36]
Letteratura [35]
Diritto [33]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [13]
Medicina [10]
Strumenti del sapere [6]

FERRERO FIESCHI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO FIESCHI, Filiberto Fulvia Salamone Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] al sorgere della triste fama di brutalità e violenza che accompagnò sempre la dinastia dei Ferrero Fieschi. La vittoria di Emanuele Filiberto a San Quintino nel 1557 segnò l'inizio della disfatta per la Francia. Il F., ritiratosi nei suoi feudi, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIOTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca) Rosario Contarino Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] una scrittura rozza e poco coltivata. Il G. morì dopo il 1624, come si desume da quest'ultima sua opera, dove viene ricordato Emanuele Filiberto di Savoia, che fu viceré di Sicilia tra il 1622 e il 1624. Il caso di Sciacca è stato pubblicato da V. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI MINORI OSSERVANTI – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CATERINA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – REGNO DI SICILIA

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di Elisa Mongiano Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] Madrid presso Filippo III di Spagna al fine di predisporre il rientro in Piemonte dei principi Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, la cui permanenza presso la corte spagnola, dopo la nascita di un erede diretto, aveva perduto rilevanza in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA (de Capra), Giuseppe Angela Dillon Bussi Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] si può arguire una costante ascesa di questo casato, che fu insignito dell'aquila imperiale. Ai titoli da esso posseduti Emanuele Filiberto aggiunse l'arma sabauda, cioè la croce bianca di Savoia, per premiare "la lunga et fidelissima servitù del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] e il C. è il beneficiario della riconoscenza sabauda accumulatasi in tanti anni difficili. Nelle patenti che lo riguardano, Emanuele Filiberto si dice "ricordevole dell'antica et a Noi gratissima servitù fattane per addietro, et che continua ogni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCIO (Becci), Francesco Fernanda Torcellan Ginolino Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] fra i suoi concittadini, divisi in quegli anni in due partiti rivali, che si appoggiavano rispettivamente ai Gonzaga e a Emanuele Filiberto di Savoia. In veste di paciere, fra le due fazioni, il B. ebbe il compito di far vidimare a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CHÂTILLON, Louis de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTILLON, Louis de François-Charles Uginet Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, I, Grenoble 1868, p. 397; G. Claretta, La success. di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 25, 32 s., 39, 53, 376; A. Segrè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Baldassarre Gaspare De Caro Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] arruolata nei feudi della sua famiglia, partecipò alla spedizione di Borgogna organizzata contro gli Ugonotti dal duca di Savoia Emanuele Filiberto, e da lui affidata al comando di Alfonso II d'Este. Dopo questa sfortunata campagna il B. trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico Angela Dillon Bussi Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] -28, 58-60; 1575, nn. 1-4, 35; Interinazioni Senato, r. 1571-1573, n. 6, f. 169; Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, a cura di A. Bertolotti, in Archivio storico italiano, s. 5, IX (1892), pp. 265 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Antonio Armando Petrucci Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] , 142-146, 154, 159, 255 D. A. Zakythinos, Le despotat grec de Morée,Paris 1932, pp. 144, 198, 212; G. Andreini, Gli Acciaiuoli in Grecia,in Studi pubblicati dall'Istituto tecnico commerciale "Emanuele Filiberto" di Firenze, Firenze 1940, pp. 14-15. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – TEODORO II PALEOLOGO – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI ACCIAIUOLI – ALFONSO D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali