• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [498]
Storia [212]
Biografie [363]
Arti visive [44]
Religioni [36]
Letteratura [35]
Diritto [33]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [13]
Medicina [10]
Strumenti del sapere [6]

ESTE, Filippo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Filippo d' Luisa Bertoni Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Svizzera ital., XXXV (1915), pp. 12 s.; N. Brancaccio, L'esercito nel vecchio Piemonte, Torino 1920, pp. 9, 16; P. Egidi, Emanuele Filiberto, II, Torino 1928, p. 168; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SAN MARTINO IN RIO – CATERINA D'ASBURGO

DE MARINI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] secondo più importante incarico di rappresentanza: venne inviato, insieme a Bernardo Clavarezza Cibo ad incontrare in alto mare Emanuele Filiberto di Savoia, ammiraglio del re di Spagna, per accompagnarlo con la flotta nel porto di Genova. Nel 1616 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FEDERICO DE FRANCHI TOSO – GIOVANNI AMBROGIO MARINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI

BONIFACIO III, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO III, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di Monferrato duchessa di Savoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 301, 320 s., 323-325, 333, 350, 362, 389, 431 s., 444, 447, 472-475, 505; III, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CARLO VIII DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA DI MONFERRATO

BONCOMPAGNI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Giacomo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] viaggio inItalia, a cura di E. Camesasca, Milano 1956, passim; A. Cametti, Palestrina, Milano 1925, pp. 221 s.; A. Segre, Emanuele Filiberto di Savoiae G. Gonzaga(1559-1580), Modena 1929, p. 184; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO III DI VALOIS – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo (Filippino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Doria fu Tomaso, sorella di Giannettino e vedova di Giulio Cibo. Dal matrimonio nacquero tre figli: Faustina (poi sposa di Emanuele Filiberto Di Negro), Giovan Carlo e Tomaso. Con l'unica figlia di quest'ultimo, Peretta, poi sposa di Lazzaro Doria fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] in Nuova Riv., III (883), pp. 218-220, 234-236, 244 s., 257 s., 267-269; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto..., I, Torino-Roma 1892, pp. 13, 16, 26, 30, 38; II, ibid. s. d. [ma 1893], p. 40; G. Dufresne de Beaucourt, Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo) Peter Partner Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] , Erasmo Gattamelata da Narni..., Roma 1876, pp. 246 s., 314, 317; F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; P. Ghinzoni, Informazioni politiche sul ducato diMilano (1461), in Arch. stor. lombardo, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello Enrico Stumpo Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] è quello sul problema degli ebrei presenti a Nizza e Villafranca, per i quali i duchi di Savoia, sin dai tempi di Emanuele Filiberto, furono tormentati dai nunzi pontifici e dalla S. Sede. Anche in questo caso il parere dell'autore è improntato ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – CONTI DI VENTIMIGLIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] . Nel mese di febbraio del 1522, Francesco lasciò Militello per recarsi a Messina ad accogliere il nuovo viceré Emanuele Filiberto di Savoia. Arrivato a destinazione, si ammalò gravemente. Il 21 febbraio, Francesco dettò le sue ultime volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MILITELLO IN VAL DI CATANIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNA D’AUSTRIA – FRANCESCO D’ASSISI

MAGGI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli) Raissa Teodori Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] del sacco di Orta ad opera di C. M. nel 1529, in Lo Strona, VII (1982), 3, pp. 19-21; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, p. 209; D. Martuscelli et al., Biografia degli uomini illustri del Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali