AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] 387, 416; V, a cura di A. Tallone, ibid. 1932, pp. 7, 10, 18; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino-Roma s.d., pp. 2-3, 18, 24, 47; A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520), in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] , con Venezia. Proprio nell’ambito della lotta contro l’eresia crebbe invece la relazione tra Pio IV ed EmanueleFiliberto, in particolare dopo l’istituzione della Nunziatura (1560), motivo d’onore per il duca. Particolarmente privilegiato, e non ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] nei Paesi Bassi, subiva nell'Artois, a San Quintino (10 agosto 1557), ad opera delle truppe spagnole comandate da EmanueleFiliberto di Savoia, una cocente disfatta che sembrò dare definitivamente la palma della vittoria alla Spagna, ancora forte del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Grimaldi (detto il "Monarca"), cercò ogni modo per ritornare sulla decisione.
Il 5 settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad EmanueleFiliberto di Savoia: "qua è venuto nova che S. M. vende le galee dil signor Gio Andrea Doria al signor Nicolò ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] dei due vide mai l’edificio costruito, che fu completato solo nel 1591.
Nel giugno 1566 fu in visita a Vicenza EmanueleFiliberto di Savoia, che in città contava sostenitori fedeli come i Piovene e i Godi. È possibile che Palladio, legato a entrambe ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] supplì con le risorse della sua immaginazione e della sua cultura retorica. La prima lettera indirizzata ad EmanueleFiliberto svolge una serie di figure retoriche dalla parola catena, sfruttandone le diverse implicazioni semantiche per prospettare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] rinnovare l'alternativa sui Paesi Bassi, cedendoli ai Savoia (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe EmanueleFiliberto); in cambio Carlo V avrebbe subito preso in consegna le fortezze del Piemonte e l'intero Stato dopo la morte di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Modena 1885, pp. 174-178, 185 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi..., II, Roma 1911, pp. 22, 37 n.; R. Quazza, EmanueleFiliberto... e Guglielmo, Gonzaga…, in Atti e mem. della R. Acc. Virg. di Mantova, n.s., XXI (1929), pp. 14-223 passim; P. Torelli ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Siro, in Liguria. Di qui s'inoltra sino a Taggia e Roccabruna. E se, in giugno, il duca di Savoia EmanueleFiliberto, allora a Villafranca, schiva l'ignominia della cattura, è perché, deposta ogni velleità di resistenza, acconsente al versamento d ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] Il 18 luglio il F., che partecipava alla difesa della piazzaforte di Hesdin, nell'Artois, assediata dagli Imperiali al comando di EmanueleFiliberto, fu ferito a colpi di archibugio alla testa e ad un fianco. Il giorno seguente, 19 luglio 1553, morì ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...