PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con EmanueleFiliberto duca di Savoia (Agliè, Castello ducale), voluto dalla regina Maria Teresa per la quadreria del castello di Agliè ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] di Chanforan, essi erano stati a lungo perseguitati. In Piemonte, dopo un anno di guerra inconcludente, il duca di Savoia EmanueleFiliberto, con l'accordo di Cavour (5 giugno 1561), concesse "a quelli delle Valli chiamati valdesi" di professare la ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] lettere e arti, si aggiunsero gli studi sulle istituzioni sabaude durante il ducato di EmanueleFiliberto (La legislazione di EmanueleFiliberto, in EmanueleFiliberto, Torino 1928, pp. 223-249; Di Niccolò Balbo professore di diritto nell’Università ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] (la "Madama" delle sue odi, per la quale nutrì affetto e riconoscenza sinceri e duraturi) a Torino, alla corte di EmanueleFiliberto di Savoia.
Un'idea precisa della fiducia e del prestigio di cui il D. godeva alla corte parigina si può avere ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] rapporti con la Riforma, Pinerolo 1912, pp. 71 ss. e passim; Id., La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo di EmanueleFiliberto, studiata nelle relaz. diplom. tra la corte sabauda e la S. Sede (1559-1580), in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] esse per altro sono tali da mostrare i legami suoi con il padre e con i fratelli. Al padre, nel 1565, EmanueleFiliberto duca di Savoia concesse un donativo di quattromila scudi per il lavoro svolto fino allora presso gli Asburgo e poi presso di lui ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] di Giovanni Battista Grimaldi, Leonardo de Marini, Tommaso e Andrea Marini; a quello torinese-sabaudo, quelle di EmanueleFiliberto e di Carlo Emanueledi Savoia e del poeta e condottiero astigiano Federico Asinari. Un altro significativo gruppo di ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] prestigiosa: la decorazione ad affresco del nuovo palazzo, progettato da Guarino Guarini, del principe di Carignano, EmanueleFiliberto Amedeo di Savoia.
Per la realizzazione di quest'opera, che lo avrebbe impegnato complessivamente per otto anni ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] ; Investiture, 1561-1573, vol. 10, f. 76. Lo studio più completo e preciso sul C. resta attualmente quello di R. Quazza, EmanueleFiliberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-80), in Atti e mem. d. R. Acc. Virgiliana di Mantova, n.s., XXI (1929), pp ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] si unì in matrimonio con Françoise de Montrosat, erede dell'omonimo feudo, e nello stesso anno fu incaricato dal duca EmanueleFiliberto di Savoia di accompagnare Anne de Joyeuse, che attraversava gli Stati sabaudi con il re di Francia Enrico III ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...