PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] ematico e precisamente dal componente cromatico di questo, l'emocromogeno, non è completamente conosciuta. Si sa che dell'ematina, derivato dell'emocromogeno, si forma la ematoporfirina per azione di acidi forti; da essa deriva la mesoporfirina e ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] . 246-255, dove dimostra che il pigmento malarico, che egli ha isolato per primo in grande quantità allo stato di purezza, è ematina e che probabilmente la sua permanenza nel fegato e nella milza è causa di flogosi cronica.
Nel 1915 uscì a Torino la ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] particolare meritano essenzialmente lo studio dei pigmenti patologici e specialmente del pigmento malarico, che dimostrò essere costituito da ematina (Sulla natura del pigmento malarico, in Giorn. della R. Acc. medica di Torino, s. 3, LIV [1891], pp ...
Leggi Tutto
Colorito
Giancarlo Urbinati
Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] biliare, con sfumatura verde-nerastra; rubinico, negli itteri epatici, con sfumatura giallo-rossastra (più decisamente arancione nella leptospirosi); ematinico, nelle sepsi da germi anaerobi accompagnate da emolisi e trasformazione dell'emoglobina in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] 1840 quattro 'materie animali' nettamente distinte furono riconosciute nel sangue: l'albumina, la fibrina, la globulina e l'ematina. Oltre queste, i chimici identificarono nei liquidi e nei solidi animali varie sostanze grasse e sali inorganici. Nel ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] Pick e nelle malattie del motoneurone, ma hanno incerto significato diagnostico. Accumuli granulari di ferro, calcio, ematina (pigmento emoglobinico) e altri elementi in tracce (fosforo, zolfo, rame, zinco), visibili mediante colorazioni specifiche ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] diverse da quelle in cui o per cui si sono formati: pigmenti di origine ematica dopo abbondanti emorragie, come l'ematina e l'emosiderina, possono essere assunti da varie e distanti cellule dell'organismo, ma in particolare da quelle fagocitanti o ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] .
Nel citoplasma di neuroni prossimi ad aree emorragiche, contusive, infartuali, possono accumularsi, in forma di granuli, ematina (pigmento emoglobinico), ferro, calcio e altri elementi in tracce (fosforo, zolfo, rame, zinco): la natura dei ...
Leggi Tutto
ematina
s. f. [der. di emato-]. – In biochimica, composto che rappresenta il gruppo prostetico della metemoglobina, della catalasi e della perossidasi, e si forma per ossidazione dell’eme; nell’organismo si può trovare libero negli stravasi...
mioematina
s. f. [comp. di mio-2 e ematina]. – In biochimica, particolare pigmento muscolare che conferisce al muscolo il suo tipico colore, derivato dall’emoglobina.