MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] mineraria.
In terreni precambrici situati sul margine meridionale del Sahara sono stati trovati nelle quarziti importanti giacimenti di ematite di buona qualità (tenore 66-69%), soprattutto in vicinanza del fortino militare di Fort-Gouraud (ora F ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] (purissimo, densità = 2,1498 a 17°,5), sapore salato caratteristico. Qualche volta è colorato in rosso per inclusione di ematite oppure in violetto o in ametista per cause ancora non ben note, ma quasi sempre è incoloro, sebbene spesso torbidiccio ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] dei molti animali, oltre alle teste che riempiono lo sfondo, sono incisi e modellati in modo elaborato. In tutta l'area l'ematite costituiva il materiale più comunemente usato e i sigilli avevano le dimensioni ideali per il loro uso.
Tra il 1600 c.a ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] ottiene pure seta selvatica in cospicua quantità. Il sottosuolo dà oro (riserve stimate a 3.525 t.), ferro (per lo più ematite), carbone (riserve stimate a 4,8 miliardi di t.), petrolio (riserve stimate a 5,4 miliardi di t.), alluminio, zinco, rame ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] la credenza del diluvio universale), si hanno frammenti di vasellame con decorazione monocroma rossa, ottenuta mediante un bagno d'ematite, ovvero con un'ingubbiatura grigia o nera, risultante dall'impiego del forno "a fumo". Sopra questi vasi ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] dell'economia andorrana.
A Ransol, Porto Negre, Coma de Claro ecc. si trovano importanti giacimenti di minerali di ferro (ematite, limonite). Quanto a industrie, non v'è altro di notevole che la fabbricazione di sigari e sigarette. Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] a pirite e di masse di silicati ferro-magnesiaci. All'Isola d'Elba (fig. 14) si ha un giacimento di magnetite con ematite che per i suoi caratteri si approssima assai al precedente, avendosi anche in esso la formazione di masse potenti di magnetite e ...
Leggi Tutto
PIRITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] degli agenti atmosferici, la pirite può alterarsi e dare luogo alla formazione di solfati di ferro, a limonite e ad ematite. In simili processi si ha anche produzione d'acido solforico che, reagendo con altri minerali, può dare origine a diversi ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLISI
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] di zolfo per ossidazione dei vapori solfurei, nelle solfatare di Pozzuoli, Vulcano, ecc.; e la formazione di lamelle di ematite, dovute, anche per conferma dell'esperienza di Gav-Lussac, all'azione di vapor d'acqua sul cloruro di ferro presente ...
Leggi Tutto
ematite
s. f. [dal lat. haematites, gr. αἱματίτης (λίϑος) «(pietra) sanguigna», der. di αἷμα -ματος «sangue»]. – Minerale trigonale, sesquiossido di ferro, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di colore nero lucente, talora...
ematico
emàtico agg. [dal gr. αἱματικός, der. di αἷμα -ματος «sangue»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del sangue, sanguigno: escreato e.; materiale e.; componenti ematiche.