• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [19]
Sport [5]
Biologia [8]
Fisiologia umana [7]
Patologia [5]
Fisiologia generale [5]
Farmacologia e terapia [4]
Discipline sportive [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Anatomia [2]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici Olga Amsterdamska Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici La storia [...] una stima indiretta del numero delle cellule. Un altro metodo, ancora più semplice, era basato sull'uso dell'ematocrito, che consentiva di ottenere una stima volumetrica della percentuale di globuli rossi presenti nel sangue per mezzo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Malaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malaria David Modiano Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] motorie intenzionali a stimoli dolorosi), convulsioni generalizzate (più di due crisi nelle 24 ore); anemia grave normocromica normocitica (ematocrito 〈15% o emoglobina 〈5g/dl); insufficienza renale (diuresi 〈400 ml/24 ore negli adulti o 12 ml/kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaria (7)
Mostra Tutti

Emorragia

Universo del Corpo (1999)

Emorragia Giovanni de Gaetano Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] uremici. In questi ultimi, inoltre, è opportuno mantenere, mediante trasfusione di globuli rossi o eritropoietina, un valore ematocrito non inferiore al 30%. Bibliografia A.L. Bloom et al., Haemostasis and thrombosis, 2 voll., Edinburgh, Churchill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emorragia (3)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] un incremento fino ai 12 anni, età in cui si raggiungono i valori dell'adulto (14,5 g/100 ml). L'ematocrito, che esprime il volume totale della massa dei globuli rossi rispetto a quello della massa circolante, segue l'andamento del numero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] l’uso di PRADIF» (Serianni 2005, p. 184). Il parlante comune può imbattersi in tecnicismi medici grazie alla cronaca sportiva (l’ematocrito, «rapporto tra il volume del plasma e quello dei globuli rossi», VIT, ricordato da Serianni 2005, pp. 84-85, a ... Leggi Tutto

FLUIDODINAMICA

XXI Secolo (2010)

Fluidodinamica Roberto Verzicco La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] soluzione non diluita di cellule in un liquido, il che lo rende un fluido dotato di struttura. Poco meno del 50% (ematocrito) del suo volume è infatti costituito da cellule che per la quasi totalità sono globuli rossi e questi ultimi hanno una forma ... Leggi Tutto

Adattamento

Enciclopedia del Novecento (1975)

Adattamento Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin ADATTAMENTO Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di ossigeno. Successivamente intervengono importanti modificazioni al livello del sangue: fondamentalmente aumenta il valore dell'ematocrito e conseguentemente dell'emoglobina e diminuisce il rapporto fra plasma e cellule circolanti. L'aumento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EQUAZIONE DI LOTKA-VOLTERRA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , dell'incremento del volume plasmatico e, quindi, del numero dei globuli rossi e di elevazione dell'ematocrito; ne deriva iperviscosità con disturbi emodinamici e metabolici. Le infezioni sono molto frequenti, in conseguenza della compromissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] hanno dimostrato che la perfusione continua del cuore del donatore con una soluzione di Krebs ossigenata a basso ematocrito migliora in modo significativo il funzionamento del cuore trapiantato, rispetto a quello del cuore conservato per semplice ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] e urinari atleti praticanti specialità sportive a rischio di assunzione di eritropoietina e sostanze simili. Il riscontro di valori di ematocrito superiori a 50, nell'uomo, e 48, nella donna, comporta la sospensione dall'attività per un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4
Vocabolario
ematòcrito
ematocrito ematòcrito s. m. [comp. di emato- e del gr. κριτής «giudice»]. – In medicina, il rapporto fra il volume del plasma e quello dei globuli rossi. Anche, l’apparecchio usato per la determinazione di tale rapporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali