WEIDENREICH, Franz
Medico, nato il 7 giugno 1873 a Edenkoben (Palatinato). Frequentò le università di Monaco, Kiel, Berlino e Strasburgo dove si laureò. Fu a Strasburgo assistente nell'Istituto di anatomia; [...] dal 1922 al 1924 insegnò ematologia a Heidelberg, nel 1928 ebbe la cattedra d'antropologia a Francoforte.
Ha portato un notevole contributo nel campo dell'anatomia, della biologia generale e dell'antropologia. Dei suoi scritti ricordiamo: Die ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Opoczno nel 1866, morto a Leopoli nel 1911. Si laureò in Russia, studiò poi in Germania e in Francia; dal 1907 insegnò patologia generale a Leopoli. I suoi studî si riferiscono all'ematologia, [...] al ricambio materiale, alla neurologia. È noto come "sintoma di B." l'analgesia tabetica nel nervo ulnare nella doccia epitrocleo-olecranica ...
Leggi Tutto
Colorazione della pelle più intensa del normale, per aumentata formazione di pigmento cutaneo (i. cutanea). Può essere circoscritta o diffusa ed essere dovuta a fattori esterni, primo fra i quali la luce [...] solare, ovvero interni, specie di origine neurormonica.
In ematologia, eccessivo contenuto di emoglobina nei globuli rossi, a cui corrisponde un aumento del valore globulare. L’i. caratterizza un gruppo di anemie, dette appunto ipercromiche, di cui ...
Leggi Tutto
Anatomista e patologo (Lublino 1823 - Cracovia 1895). Fu professore straordinario di anatomia patologica a Cracovia e quindi ordinario di anatomia descrittiva e comparata. Deve la sua fama alla scoperta [...] dei cristalli di emina (cristalli di T.), che in passato ebbero molta importanza in ematologia forense. ...
Leggi Tutto
Colorazione della pelle meno intensa del normale per diminuita formazione del pigmento cutaneo (i. cutanea). È per lo più circoscritta e secondaria ad alterazioni cutanee (processi infiammatori, cicatriziali [...] ecc.) o consegue a fattori generali che influiscono sulla pigmentazione estendendosi a tutto l’ambito cutaneo.
In ematologia, povertà in emoglobina degli eritrociti, il cui numero può essere normale o ridotto, spesso a seguito di iposideremia. ...
Leggi Tutto
STORTI, Edoardo
Claudio Massenti
Medico ematologo, nato a Corteolona (Pavia) il 18 aprile 1909. Ha insegnato nelle università di Modena, come incaricato (1951) e come ordinario di Patologia speciale [...] nel 1956, a 12 anni dalla morte di Ferrata, con l'intento di salvaguardare dall'oblio i contributi apportati all'ematologia dal suo maestro. Tra le sue opere si ricordano anche: Le malattie del sangue per medici e studenti, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Taranto il 1° giugno 1902; dal 1937 prof. di patologia medica nell'univ. di Pisa, dove dal 1949 passò alla cattedra di clinica medica generale e terapia medica; dal 1956 è prof. di patologia [...] Roma. È presidente della Società italiana di endocrinologia.
La sua attività scientifica riguarda molteplici argomenti: ematologia (studî sugli itteri emolitici), patologia renale (ricerche sulle sindromi nefrosiche), epatologia (indagini sui postumi ...
Leggi Tutto
botanica Ognuna delle piccole aree che nella parete cellulare punteggiata corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della parete primaria e mancata formazione di quella [...] . linguistica Il sistema con il quale si separano le parti di un testo scritto con segni convenzionali (➔ interpunzione). medicina In ematologia, anomala presenza di granulazioni negli elementi maturi della serie rossa (eritrociti, megalociti). ...
Leggi Tutto
ZIEMANN, Hans
Medico, nato a Berlino il 5 luglio 1865. Laureatosi a Berlino nel 1889, nel 1898 prese parte a una commissione di studio della malaria in Italia; tornato in Germania si dedicò allo studio [...] tropicale; divenne professore straordinario nel 1921.
È autore di importanti ricerche nel campo della medicina tropicale, dell'ematologia e dell'igiene. Nel 1905 scoprì il Trypanosoma vivax (patogeno nei ruminanti e negli equini dell'Uganda e ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] esperienze di clinica: a Berlino conobbe F. Leyden, I. Boas, G. Alexander e seguì corsi di idroterapia con L. Brieger e di ematologia con E. Grawitz; a Würzburg fu interno nella clinica di W. O. von Leube.
Si recò quindi a Napoli dove continuò la sua ...
Leggi Tutto
ematologia
ematologìa s. f. [comp. di emato- e -logia]. – Ramo della scienza medica che si occupa dello studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). E. forense,...