BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] anatomia patologica,Roma 1952, pp. 28, 141, 155, 169, 195, 323-333; A. Gambigliani Zoccoli, La malattia del B.,in Attualità in ematologia,a cura di A. Baserga, Roma 1955, pp. 277-301; W. A. D. Anderson, Trattato di anatomia patologica, Roma 1956, II ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] da P. Introzzi, III, 1, Roma 1961, pp. 168-172, in collaborazione con S. Teodori e A. Zoppini.
In campo ematologico ed ematochimico il G. fu anche autore, in collaborazione con Di Guglielmo, del capitolo Malattie del sangue e degli organi emopoietici ...
Leggi Tutto
CARRARA, Mario
Colomba Calcagni
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] G. Lombroso, M. C. nella scuola lombrosiana, pp.436-446; F. Nicoletti, Contributi del prof. N. C. nel campo dell'ematologia forense, pp.476-480; cfr. inoltre I. Fischer, Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte der letzten fünfzig Jahre, I, pp. 221 ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] 'Istituto di malariologia di Roma in collaborazione con la Sanità pubblica. Il programma dell'insegnamento comprende l'ematologia, la protozoologia, l'anatomia patologica, la clinica e la patologia, l'entomologia, l'epidemiologia, la profilassi della ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] produzione scientifica ha recato notevoli contributi in vari campi della chnica medica, dalla siero-immunologia alla ematologia, alla oncologia, alla tisiologia. Numerosi, infatti, furono i suoi lavori di clinica, di biochimica, di farmacologia ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] è ricercato l'analita ecc. Dal punto di vista dell'utilità clinica, si possono distinguere per es. le analisi ematologiche, quelle chimico-cliniche, i dosaggi ormonali e quelli enzimatici, i test sieroimmunologici e la ricerca dei marcatori tumorali ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] l'identificazione personale, che lo stesso C. contribuì poi a diffondere.
Particolare attenzione dedicò all'ematologia, pubblicando lavori sull'emina e sull'emocromogeno, sulle emoprecipitine, sulle emorragie sottoendocardiche; importante, tra questi ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] la sua responsabilità per la salute delle età successive.
Le emopatie del bambino comprendono una larga parte dell'ematologia costituzionale (dalle itteroanemie legate ad alterazioni morfologiche del globulo rosso), oltre a quelle che riguardano le ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] lavoro nel 1940, e fu nominato perito ufficiale dei tribunali di Buenos Aires e di La Plata. Successivamente tenne corsi di ematologia forense nella Università di Santiago del Cile. In Argentina tornò a guerra finita, tra il 1947 e il 1948, impegnato ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] 3, suppl., p. 15; G. Maggioni, Roma, ibid., p. 24; C. Schilirò, Spigolature storiche sull'ematologia pediatrica in Italia, in A. Di Cataldo, Argomenti di ematologia per il pediatra di famiglia, Catania 2001, p. 19; I. Farnetani - F. Farnetani, A. L ...
Leggi Tutto
ematologia
ematologìa s. f. [comp. di emato- e -logia]. – Ramo della scienza medica che si occupa dello studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). E. forense,...