• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Medicina [42]
Patologia [18]
Biologia [11]
Biografie [12]
Ingegneria [4]
Zoologia [5]
Chirurgia [4]
Diagnostica e semeiotica [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Anatomia [4]

splenomegalia

Dizionario di Medicina (2010)

splenomegalia Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] , reazioni immuni a farmaci, sarcoidosi, terapia con interleuchina 1. • Malattie ematologiche non neoplastiche: talassemia, patologie ematologiche dell’eme, emoglobinuria. • Attivazione dell’emopoiesi extramidollare: nella mielofibrosi, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splenomegalia (1)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] , 1997, 24, pp. 70-82. G. Meloni, F.R. Mauro, A. Proia et al., Terapia sovramassimale nella leucemia linfatica cronica, Seminario di Ematologia, Milano 1997, vol. 5°, pp. 79-86. R. Szydlo, J.M. Goldman, J.P. Klein et al., Results of allogeneic bone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

rame

Dizionario di Medicina (2010)

rame Elemento chimico, metallo di colore rosso caratteristico, molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Negli organismi viventi, il r. ha stretti rapporti con il ferro, [...] citocromoossidasi. Un deficit è talora riscontrato in casi di grave malnutrizione in età infantile, con conseguenze ematologiche, cardiovascolari, ossee e neurologiche. Un difetto congenito della ceruloplasmina determina un accumulo di r. nei tessuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

anticorpo monoclonale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anticorpo monoclonale Massimo Breccia Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi [...] necessarie alla crescita della cellula tumorale. Esempi di immunoterapia associata alla chemioterapia convenzionale nelle malattie ematologiche sono l’impiego di un anticorpo anti-CD20 (Rituximab) nelle patologie linfoproliferative derivanti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – IMMUNOLOGIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – PATOLOGIE AUTOIMMUNI – INGEGNERIA GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticorpo monoclonale (2)
Mostra Tutti

cianosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cianosi Paolo Gallo Colorito bluastro scuro della cute e delle mucose legato a un aumento della quantità di emoglobina non ossigenata o di derivati emoglobinici presenti nel sangue. Il grado di cianosi [...] congenite (per es., la tetralogia di Fallot); infine, può essere dovuta alla presenza di alcune alterazioni ematologiche caratterizzate da anomalie dell’emoglobina (per es., metaemoglobinemia). Questa forma, osservabile su tutta l’estensione cutanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianosi (4)
Mostra Tutti

immunologia

Dizionario di Medicina (2010)

immunologia Branca della medicina che si occupa dell’immunità nei suoi aspetti fisiopatologici e inoltre, come i. clinica, delle malattie immunitarie e della terapia che utilizza i meccanismi dell’immunità. Aspetti [...] solamente quelle allergiche e autoimmunitarie: l’i. clinica si rivolge anche alle patologie infettive, tumorali, endocrine, ematologiche, iatrogene, ecc. La conoscenza dei meccanismi immunitari e la ricerca nel campo dei farmaci anti-rigetto hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunologia (7)
Mostra Tutti

Fatica

Universo del Corpo (1999)

Fatica Francesco Figura Giancarlo Urbinati Sebastiano Bagnara La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] di numerose forme di natura organica, come per es. quelle che accompagnano o seguono le malattie infettive, neoplastiche, ematologiche, endocrine, metaboliche, oppure sono in relazione con l'assunzione di farmaci o di sostanze voluttuarie. Le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO

PELIOSI, REUMATICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PELIOSI, REUMATICA (dal gr. πελιός "livido"; sin. morbo di Schönlein-Henoch; porpora reumatoide di Hutinel, tossicosi emorragica capillare di Frank; porpora atrombopenica di Schultz; porpora anafilattoide [...] qualitative o quantitative a carico dei diversi elementi morfologici. Per il complesso delle manifestazioni cliniche ed ematologiche la peliosi reumatica è da considerarsi separatamente dalle porpore emorragiche. Secondo A. E. Franck il fondamento ... Leggi Tutto

oncologia

Dizionario di Medicina (2010)

oncologia Branca della medicina che studia la costellazione di malattie rappresentata dai tumori. Si divide in due grandi sottodiscipline: l’o. sperimentale, che raggruppa quelle specialità che studiano [...] del secolo scorso comparvero i primi antimetaboliti, che portarono a impressionanti successi terapeutici per le neoplasie ematologiche, mentre contro i tumori solidi occorre, per ottenere successi, aspettare gli anni Settanta, con l’introduzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncologia (2)
Mostra Tutti

emiplegia

Dizionario di Medicina (2010)

emiplegia Paralisi delle funzioni motorie in una parte (destra o sinistra) del corpo, da attribuire, nella maggior parte dei casi, a lesioni delle vie corticospinali, raramente a casi insoliti di poliomielite [...] cerebrali (spec. per cardiopatie congenite, cardiopatia reumatica, vasculopatie congenite), oppure da alterazioni metaboliche o ematologiche. Queste e. si manifestano durante lo sviluppo delle funzioni motorie con un’asimmetria, associandosi talvolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emiplegia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ematologìa
ematologia ematologìa s. f. [comp. di emato- e -logia]. – Ramo della scienza medica che si occupa dello studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). E. forense,...
ematològico
ematologico ematològico agg. [der. di ematologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ematologia: esami, parametri ematologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali