• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Storia [84]
Geografia [71]
Geografia umana ed economica [48]
Storia per continenti e paesi [44]
Economia [23]
Diritto [25]
Scienze politiche [28]
Asia [19]
Biografie [18]
Temi generali [19]

῾Irāq

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

῾Irāq Anna Bordoni Guido Valabrega ' (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La guerra con [...] e della possibilità per Baghdād di disporre di risorse finanziarie per la ricostruzione e la normalizzazione del paese, dall'altro, l'embargo stabilito in sede ONU con un'accurata lista di merci per le quali non fu concessa la licenza di importazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE DEL KUWAIT – ṢADDĀM ḤUSAYN – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Irāq (1)
Mostra Tutti

BARKER, James Nelson

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico americano nato nel 1783 a Philadelphia, della quale città fu eletto mayor nel 1820. I suoi migliori lavori teatrali sono: Tears and smiles (1807), una commedia di costumi, The Indian [...] coloniale. In occasione dei contrasti con l'Inghilterra che condussero alla guerra del 1812, scrisse drammi satirici e politici, tra cui: Embargo, or What news? (1808) e The Armourer's Escape (1817). Morì nel 1858. Bibl.: W. Dunlap, A History of the ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – NEW YORK – EMBARGO

Mankell, Henning

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mankell, Henning Mankell, Henning. – Scrittore e drammaturgo svedese (n. Stoccolma 1948). Poco più che ventenne inizia a comporre testi per il teatro sino ad approdare alla vicedirezione del Riksteater [...] nella partecipazione alla Freedom flotilla, il convoglio di navi che nel maggio del 2010 ha tentato di rompere via mare l’embargo israeliano della Striscia di Gaza. Esordisce alla fine degli anni Settanta con alcuni romanzi e racconti, ma il successo ... Leggi Tutto
TAGS: STRISCIA DI GAZA – MOZAMBICO – STOCCOLMA – EMBARGO – MAPUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mankell, Henning (1)
Mostra Tutti

̔Irāq

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] arsenali militari. Sempre più numerose, inoltre, si levavano le proteste internazionali per le immani conseguenze umanitarie dell'embargo, che, oltre tutto, non aveva raggiunto il suo scopo primario, ossia la destituzione del leader iracheno 'dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SI-CUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ASIA SUD-OCCIDENTALE – REPUBBLICA CECA – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ̔Irāq (2)
Mostra Tutti

G7-G8-G20

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

G7-G8-G20. Germano Dottori – Dal Library Group al G8. Il G20 Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] alla convertibilità aurea del dollaro (15 ag. 1971) e dalla repentina triplicazione dei prezzi petroliferi provocata dall’embargo decretato dall’OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) contro gli alleati di Israele durante la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE EUROPEA – RICHARD NIXON

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] una riduzione dei ritmi di produzione, una riduzione delle esportazioni verso alcuni paesi e, per un breve periodo, un embargo completo nei confronti degli USA e dei Paesi Bassi. Ciò nonostante, la domanda di grezzo sui mercati mondiali riprese a ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

Gutierrez, Pedro Juan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gutierrez, Pedro Juan Gutiérrez, Pedro Juan. – Scrittore e artista cubano (n. Matanzas, 1950). Laureato in giornalismo, lavora per stampa, radio e televisione cubana, guadagnando notorietà come pittore [...] persona e sostanzialmente autobiografico, che tratteggia con crudo lirismo il mondo dei margini dell'Avana piegata dall'embargo, popolato di prostitute, spacciatori e avventurieri, ponendo l'accento sull'aspetto vitale della miseria come condizione ... Leggi Tutto

anglo-europeo

NEOLOGISMI (2018)

anglo-europeo agg. Relativo alle relazioni tra l’Inghilterra e i Paesi europei. • Cristiano Ronaldo mette la freccia e se ne torna subito in Portogallo. Il suo Europeo è durato lo spazio di un pronostico, [...] sul punto di prendere due decisioni che potrebbero rivoluzionare le sorti del conflitto. La prima, vorrebbe togliere l’embargo sulla Siria, così che possano nuovamente entrare armi (fornite dalle industrie anglo-europee) su tutto il territorio, in ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO RONALDO – ECCLESIASTE – INGHILTERRA – PORTOGALLO – HEZBOLLAH

Libia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] scozzese di Lockerbie provocando la morte di 270 persone) spinsero il Consiglio di sicurezza dell’ONU a varare l’embargo contro la Libia. La crisi economica degli ultimi anni 1990 favorì la crescita dei gruppi fondamentalisti islamici, a fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

OPEC

Enciclopedia on line

Sigla di Organization of the Petroleum Exporting Countries, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio istituita nel settembre 1960 a Baghdad con la partecipazione di 5 paesi membri (Arabia Saudita, [...] e i paesi consumatori di petrolio (ottobre 1973) in connessione alla guerra arabo-israeliana del Kippūr, culminata nell’embargo petrolifero contro USA, Paesi Bassi e Danimarca (revocato nel 1974) e nella vertiginosa crescita del prezzo del greggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – PAESI BASSI – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPEC (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
embargo
embargo s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
equivicinanza s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali