Dopo che Trump aveva annunciato tariffe del 34% sulla Cina, il 2 aprile, la misura era rapidamente balzata all’84% e poi al 125%, in risposta alla rappresaglia di Pechino. Il risultato – ha ammesso il [...] Segretario al Tesoro americano Scott Bessent – è stato “l’equivalente di un embargo” che né gli Usa né la Cina avrebbero voluto. L’accordo, secondo l’Economist, è stato raggiunto grazie al fatto che “nessuno voleva un decoupling generalizzato delle ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili estere ancorate nei suoi porti o presenti...
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
Provvedimento di interruzione delle relazioni economiche con uno Stato, totale o parziale. La Carta delle Nazioni Unite prevede che il Consiglio di sicurezza possa decidere l’adozione di misure di e. contro uno Stato colpevole di una minaccia...
Durante la seconda Guerra mondiale l'esempio più importante di embargo è costituito da alcune disposizioni legislative adottate dagli Stati Uniti nel quadro della loro politica di neutralità. La legge di neutralità americana del 1° maggio 1937,...