ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] fondi prospettici, si ricordano: due Storie di Sansone (danneggiatissime dalla guerra) nel palazzo già Brignole Sale in piazza Embriaci 5; Imprese di Ambrogio Spinola nella villa già Spinola a Sampierdarena (oggi sede Ist. Tecnico Statale); l'Assunta ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] le continue questioni con Pisa. Membro del gruppo di famiglie che ruotavano attorno a «illi de Volta» – di cui facevano parte Embriaci, De Castro, Doria, Spinola e altri, compresi i due presuli Siro Porcello e Ugo de Volta – fu senz'altro uomo di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] e il 1927 aveva visto il ripristino della merlatura di coronamento e il consolidamento delle strutture medievali della torre degli Embriaci, proseguì, con lo studio e la direzione dei lavori di restauro della casa di Andrea Doria in piazza S. Matteo ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] quest'ultimo, che era sito a Ravecca, quasi di fronte alla porta di S. Andrea. Nel luglio 1226 sempre un Guglielmo Embriaco (forse lo stesso) dichiarò di possedere un giardino vicino alla porta di S. Andrea. Nel febbraio 1228 un contraente promise a ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] , si presenta quindi come un personaggio di spicco all'interno del ceto dominante genovese. Agendo in sintonia con gli altri Embriaco, suoi stretti parenti, ebbe un ruolo importante non solo nella vita del Comune come console, ma anche nell'offensiva ...
Leggi Tutto