• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Botanica [7]
Sistematica e fitonimi [5]
Biologia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Citologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia vegetale [1]
Zoologia [1]
Biografie [1]

Embriofite

Enciclopedia on line

Raggruppamento di piante superiori introdotto da A. Engler, ma rifiutato dalla sistematica recente. Erano suddivise in e. aploidali (Briofite) ed e. diploidali (Pteridofite e Spermatofite), oppure in e. asifonogame (Briofite e Pteridofite), ed e. sifonogame (Spermatofite) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriofite (1)
Mostra Tutti

EMBRIOFITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato da A. Engler a quel vastissimo gruppo di piante che presentano embrione: che hanno, cioè, dopo la formazione dell'oozigoto avvenuta in seguito al processo di fecondazione, quello speciale stadio [...] Alle E. aploidali appartengono le Briofite, alle diploidali le Pteridofite, le Gimnosperme e le Angiosperme. Alcuni includono nelle Embriofite anche le Carofite, che secondo altri autori sono da considerarsi come Alghe, mentre Engler ne fa un tipo a ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – CLOROFICEE – DIPLOIDE

MUSCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCHI Ugo Brizi . Vegetali appartenenti alle Embriofite asifonogame, di cui costituiscono la prima classe delle Briofite; differiscono dalle Epaitiche, che ne rappresentano la seconda classe, specialmente [...] per il maggior sviluppo del proembrione, per il gametofito che non ha sempre struttura dorsoventrale, per la cuffia, che è una parte della parete dell'archegonio che si conserva durante lo sviluppo dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCHI (1)
Mostra Tutti

PTERIDOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIDOFITE Adriano FIORI . Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] il gruppo più evoluto, anche per la differenziazione di organi e tessuti, e, poiché il sistema conduttore è formato di veri vasi, furono anche chiamate Crittogame vascolari. Presentano un'alternanza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERIDOFITE (3)
Mostra Tutti

asifonogamo

Enciclopedia on line

Termine riferito a piante che non formano il tubo pollinico. Embriofite a. Le Briofite e le Pteridofite, che si contrappongono alle Embriofite sifonogame o Fanerogame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – FANEROGAME – EMBRIOFITE – BRIOFITE

FELCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] Protallogame (perché provviste di protallo). Oltre alle Felci propriamente dette, che costituiscono la classe delle Filicine, rientrano nel gruppo delle Pteridofite altre due classi, cioè le Equisetine ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA EPIDERMICA – MONOCOTILEDONI – FELCE AQUILINA – FELCE MASCHIO – SPERMATOFITE

CONIFERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Classe della sottodivisione Gimnosperme delle Embriofite sifonogame o Fanerogame. Le loro affinità sono con le Ginkgoales, di cui ci rimane un solo rappresentante vivente (Ginkgo biloba), e con le estinte [...] Cordaitales, che a loro volta erano strettamente legate alle Cycadales e alle Pteridophytae. Il fusto generalmente diritto può raggiungere altezze considerevoli (sino a 50-65 metri nei nostri abeti, 120 ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE – GINKGO BILOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIFERE (2)
Mostra Tutti

EPATICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

Embriofite del sottotipo delle Briofite. Sono sempre di piccole dimensioni e quasi tutte viventi in ambiente umido, raramente acquatiche. Poco numerose sono le specie che vivono in luoghi asciutti, sulle [...] cortecce degli alberi, spesso intrecciate coi Muschi o sulle rupi o sul terreno dove formano ampî cuscinetti, e queste presentano struttura alquanto diversa dalle forme igrofile e hanno dispositivi speciali ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ZONA TROPICALE – GAMETOFITO – EMBRIOFITE – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPATICHE (1)
Mostra Tutti

PERIPLASMODIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPLASMODIO Alberto Chiarugi . Con questo nome s'indica un particolare aspetto che, durante la maturazione delle spore, assume lo strato delle cellule nutritive interposto fra il tessuto sporigeno [...] e le pareti dello sporotecio in alcune Pteridofite e in alcune Angiosperme. Nelle Embriofite infatti la massa delle cellule madri delle spore, contenute nell'interno dello sporotecio, è nel caso più tipico interamente circondata da uno strato di ... Leggi Tutto

Briofite

Enciclopedia on line

In botanica, divisione di piante collocate tassonomicamente tra quelle non vascolari, come le alghe, e quelle vascolari, come le Cormofite, in quanto presentano strutture simili a foglie e fusti, ma non [...] hanno vere radici e mancano i tessuti conduttori vascolari. Furono un tempo chiamate Embriofite Aploidali perché sono provviste di embrione, che nelle B. compare per la prima volta nella serie vegetale, e perché la piantina verde che normalmente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CELLULA SESSUALE – ORGANO SESSUALE – FILOGENETICO – PARASSITARIO – ONTOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briofite (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
embrïòfite
embriofite embrïòfite s. f. pl. [lat. scient. Embryophyta, comp. di embryo- «embrio-» e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante che dopo la fecondazione della oosfera formano un embrione, corpo primordiale di cellule diploidi, il quale può...
asifonògamo
asifonogamo asifonògamo agg. [comp. di a- priv. e sifonogamo]. – In botanica, detto di piante che non formano un tubo pollinico: embriofite a., le briofite e le pteridofite, che si contrappongono alle embriofite sifonogame o spermatofite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali