• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [132]
Biologia [62]
Medicina [53]
Genetica [14]
Citologia [14]
Anatomia [14]
Biologia molecolare [13]
Biografie [12]
Zoologia [11]
Patologia [11]
Storia della biologia [9]

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] forme geometriche fondamentali e di trovare delle leggi. Nel secondo volume illustrò, fra l'altro, il collegamento fra embriogenesi e sviluppo della discendenza, che solo nel 1872 indicherà come 'legge biogenetica fondamentale'. Su questo tema si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

loci imprinted

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci imprinted Ester De Stefano Loci omologhi che hanno subito l’effetto di modificazioni epigenetiche specifiche (imprinting genomico) per la linea germinale quando i cromosomi parentali segregano [...] embrionale e fetale normale, risulta evidente che i due genomi danno contributi necessari e funzionalmente distinti all’embriogenesi. Due condizioni patologiche confermano come l’assenza di geni di uno dei due genitori non permetta uno sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: METILAZIONE DEL DNA – MOLA IDATIFORME – RITARDO MENTALE – IPOGONADISMO – GAMETOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loci imprinted (2)
Mostra Tutti

Proteine. Degradazione delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Degradazione delle proteine Mark Hochstrasser Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] vie di trasduzione del segnale che conducono alla specificazione del tipo cellulare, al controllo metabolico e all'embriogenesi. Il prezzo da pagare per questo rapido meccanismo di regolazione del livello intracellulare delle proteine è la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – GRUPPO Α-CARBOSSILICO

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] , T. Humphreys, 1963-75). In questi studi si cerca di stabilire quale sia il meccanismo che consente durante l'embriogenesi alle cellule di riconoscersi l'un l'altra, aderendo reciprocamente nella maniera corretta in modo da portare alla perfetta ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

gene omeotico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene omeotico Gene che, durante lo sviluppo, specifica le strutture caratteristiche dei segmenti del corpo. Studi su Drosophila melanogaster hanno rivelato che l’attuazione del piano di base di sviluppo [...] a tutto il regno animale e pertanto i geni omeotici di D. melanogaster rappresentano un valido modello sperimentale per lo studio dei meccanismi che regolano lo sviluppo e l’embriogenesi negli organismi più complessi. (*) → Genetica dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

corpo apoptotico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpo apoptotico Stefania Azzolini Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] di enzimi lisosomali che provocano fenomeni di infiammazione secondaria. L’apoptosi è coinvolta in diversi processi come l’embriogenesi, la selezione delle cellule T che avviene nel timo e la risposta immunitaria. Svolge inoltre un importante ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

L'Ottocento: biologia. La citologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] alterazione dei nuclei nel corso delle differenziazioni cellulari successive che fu applicato in particolare al caso dell'embriogenesi e delle formazioni tissulari che avevano luogo durante questo processo. È da tale impostazione che scaturiranno i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

giunzione comunicante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

giunzione comunicante Stefania Azzolini Zona di contatto tra cellule che concorre a integrare le attività metaboliche di tutte le cellule di un tessuto. Tali giunzioni, infatti, permettono il passaggio [...] del calcio determinano la chiusura del canale. Tali giunzioni rivestono un ruolo di notevole importanza durante l’embriogenesi per l’accoppiamento elettrico e i movimenti migratori delle cellule. → Cellula. Fisiologia e patologia della cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

imprinting genètico

Enciclopedia on line

imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma. Caratteri generali Le [...] sviluppo embrionale e fetale normale, risulta evidente che i due genomi danno contributi necessari e funzionalmente distinti all’embriogenesi. Sono inoltre note due condizioni patologiche umane che confermano che l’assenza di geni di uno dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – ESPRESSIONE FENOTIPICA – METILAZIONE DEL DNA – MALATTIE GENETICHE – CELLULE SOMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprinting genètico (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] ecto-endodermica e quelle di origine mesodermica, come mostra la fig. 5. Ciò indica che, nel corso dell'embriogenesi, la morfogenesi si realizza attraverso una progressiva amplificazione della varietà di forme cellulari. In altre parole, l'originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
embriogèneṡi
embriogenesi embriogèneṡi s. f. [comp. di embrio- e -genesi]. – In biologia, sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento,...
embriogenètico
embriogenetico embriogenètico agg. [der. di embriogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’embriogenesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali