L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] (p. 96). Nello stesso senso si espresse Serres nel 1842 e nel 1859: "Nelle forme fugaci e passeggere proprie dell'embriogenesi dell'uomo e dei vertebrati si ritrovano le forme arrestate e permanenti degli organismi degli invertebrati" (Serres 1859, p ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] germe si vedeva in quanto entità macroscopica, in esso non appariva mai (se non a uno stadio più che avanzato dell'embriogenesi) la struttura organizzata. Così fu comunicato a Bonnet e così fu pubblicato. Forse neppure il ginevrino, magari confuso da ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] strutturazione, che si presume già presente se non percettibile, sembra tradursi in una forza formatrice specifica sottesa all'embriogenesi.
A parte l'esclusione di qualsiasi mescolanza effettiva di seme e il presupposto di una struttura complessa di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] forme geometriche fondamentali e di trovare delle leggi. Nel secondo volume illustrò, fra l'altro, il collegamento fra embriogenesi e sviluppo della discendenza, che solo nel 1872 indicherà come 'legge biogenetica fondamentale'. Su questo tema si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] alterazione dei nuclei nel corso delle differenziazioni cellulari successive che fu applicato in particolare al caso dell'embriogenesi e delle formazioni tissulari che avevano luogo durante questo processo. È da tale impostazione che scaturiranno i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] sia la trasformazione del mezzo organico ambientale. Si conclude così quella che abbiamo di recente definito l''embriogenesi' della teoria cellulare (Duchesneau 1987) che, pur sottoposta a significative revisioni, conserverà inalterati i suoi tratti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] alla fecondazione tra questi due tipi di elementi discreti si ingaggia una lotta per il controllo dei fenomeni dell'embriogenesi e dell'ontogenesi, nel corso della quale viene deciso quali caratteri passeranno al figlio dalla madre piuttosto che dal ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] della sensibilità generalizzata: tutti gli organi sono prolungamenti dei nervi, e ciò è confermato agli occhi di Bordeu dall'embriogenesi, il feto non essendo altro che un "filamento nervoso" unico, a partire dal quale si costituiscono i diversi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] modello la specificità dei processi di fecondazione e il controllo delle interazioni cellulari che durante l'embriogenesi portano al differenziamento e alla realizzazione di morfologie specie-specifiche, all'utilizzazione nell'ambito dell'indagine ...
Leggi Tutto
embriogenesi
embriogèneṡi s. f. [comp. di embrio- e -genesi]. – In biologia, sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento,...