• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [132]
Biologia [62]
Medicina [53]
Genetica [14]
Citologia [14]
Anatomia [14]
Biologia molecolare [13]
Biografie [12]
Zoologia [11]
Patologia [11]
Storia della biologia [9]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] germe si vedeva in quanto entità macroscopica, in esso non appariva mai (se non a uno stadio più che avanzato dell'embriogenesi) la struttura organizzata. Così fu comunicato a Bonnet e così fu pubblicato. Forse neppure il ginevrino, magari confuso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

colinearita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colinearità Condizione topografica dei geni omeotici di Drosophila per cui l’ordine degli otto geni dei due complessi ANT-C e BX-C sul cromosoma corrisponde all’ordine dei segmenti corporei che questi [...] asse anteroposteriore di tutti gli animali, dai Nematodi ai Mammiferi) presentano una colinearità temporale, in quanto durante l’embriogenesi essi entrano in azione secondo un ordine di priorità: prima si attivano quelli localizzati al 3′, poi quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

lisosoma

Enciclopedia on line

Ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma con funzione digestiva dei componenti macromolecolari cellulari da eliminare. I l. appaiono come corpi rotondeggianti che si sviluppano dall’estremità distale [...] che riflette un’ampia serie di funzioni digestive differenti, quali la distruzione programmata delle cellule durante l’embriogenesi, la distruzione di microrganismi fagocitati, la nutrizione cellulare. Per questo è bene considerare i l. come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – APPARATO DEL GOLGI – MICRORGANISMI – EMBRIOGENESI – FOSFOLIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisosoma (2)
Mostra Tutti

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia dello sviluppo animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] (una crucifera), nel corso dei quali sono state generate decine di mutanti con alterazioni in specifiche tappe dell'embriogenesi. I risultati di tali studi, in parte riportati in seguito, dimostrano anche quanto la corretta esecuzione delle divisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

metilazione del DNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metilazione del DNA Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Modificazione del genoma che avviene dopo la replicazione a opera di enzimi noti come DNA metiltransferasi (DNMT). Nei batteri, [...] casuale. Questo profilo sembra essere stabilito da due attività de novo (DNMT3A e DNMT3B), che durante la precoce embriogenesi metilano specifiche sequenze cromosomiche, e da un’attività di mantenimento (DNMT1) che ripristina fedelmente il pattern di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA – EMBRIOGENESI – IMPRINTING – CROMATINA

fattore di trascrizione NFkB

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fattore di trascrizione NFκB Stefania Azzolini Famiglia di fattori di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione [...] moscerino della frutta intervengono proteine in correlazione con NFκB durante la risposta immunitaria e durante le prime fasi dell’embriogenesi. L’NFκB è un eterodimero composto da due subunità correlate, p65 e p50, rispettivamente di 65kD e 50 kD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] strutturazione, che si presume già presente se non percettibile, sembra tradursi in una forza formatrice specifica sottesa all'embriogenesi. A parte l'esclusione di qualsiasi mescolanza effettiva di seme e il presupposto di una struttura complessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

inattivazione del cromosoma X

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inattivazione del cromosoma X Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Nei Mammiferi, i maschi e le femmine differiscono nei cromosomi sessuali. I maschi hanno, infatti, un solo cromosoma X [...] di compensazione del dosaggio genico non sono compatibili con la vita. L’inattivazione dell’X avviene precocemente durante l’embriogenesi, quando l’organismo in via di sviluppo consiste di poche migliaia di cellule ed è visualizzabile perché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – MICROSCOPIO OTTICO – CELLULE SOMATICHE – CROMATINA – CROMOSOMI

fibronectina

Enciclopedia on line

Glicoproteina presente sulla membrana cellulare (peso molecolare di circa 220.000), particolarmente abbondante nei fibroblasti. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a [...] ed è essenziale durante le migrazioni cellulari e nei processi di differenziazione cellulare che avvengono durante l’embriogenesi (migrazione delle cellule delle creste neurali). La f. interviene anche nei processi di cicatrizzazione delle ferite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – CITOSCHELETRO – GLICOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibronectina (2)
Mostra Tutti

zigote

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

zigote Saverio Forestiero Cellula diploide (che possiede due complementi di cromosomi omologhi) prodotta dalla fusione dei due gameti aploidi (cioè con un solo complemento di cromosomi omologhi), quello [...] , fenomeno consistente nel succedersi di molteplici rapide divisioni cellulari con cui ha inizio l’embriogenesi. → Biologia dello sviluppo; Cellula. Flusso dell’informazione cellulare; Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare; Genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zigote (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
embriogèneṡi
embriogenesi embriogèneṡi s. f. [comp. di embrio- e -genesi]. – In biologia, sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento,...
embriogenètico
embriogenetico embriogenètico agg. [der. di embriogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’embriogenesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali