URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] di istologia ed embriologia alla Sapienza di Roma.
Nel 1952 sposò Ada Ruffini, figlia di Edoardo Ruffini Avondo e nipote di Francesco Ruffini, due dei dodici professori che rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo. Suoi testimoni di nozze furono ...
Leggi Tutto
Zoologo francese (Bergues 1868 - Parigi 1958), prof. alla Sorbona e direttore della stazione zoologica di Wimereux; autore di numerose ricerche su Protozoi, Crostacei, Tunicati, Anellidi, e di molte pregevoli [...] pubblicazioni divulgative sui problemi dell'eredità, del sesso, dell'embriologia sperimentale, di storia della biologia, ecc., quali Le problème de l'évolution (1931); Les conceptions modernes de l'héredité (1935); Parasitisme et symbiose (2a ediz. ...
Leggi Tutto
SOBOTTA, Johannes
Anatomista, nato il 31 gennaio 1869 a Berlino, dove si laureò nel 1891 e dove dal 1892 al 1895 fu assistente nell'istituto di anatomia. Passò indi come prosettore nell'istituto di anatomia [...] comparata ed embriologia di Würzburg. Nel 1916 fu nominato professore di anatomia a Königsberg, e nel 1919 a Bonn.
Ha eseguito importanti ricerche sulla fecondazione (Die Befruchtung u. Furchung des Eies der Maus, in Arch. mikr. Anat., XLV) e sul ...
Leggi Tutto
Botanico (Voorschoten 1851 - Saint-Raphaël 1910). Professore aggiunto di botanica a Leida, quindi direttore dell'Istituto botanico di Buitenzorg (Giava) che, sotto la sua direzione, divenne un celebre [...] centro di studî di botanica tropicale; si occupò di istologia, citologia, embriologia e biologia vegetale. ...
Leggi Tutto
KOVALEVSKIJ, Aleksandr Onufrievič
Giuseppe Montalenti
Biologo russo, nato il 19 novembre 1840 a Dvinsk (ora Daugavpils), morto il 22 novembre 1901 a Pietroburgo. Studiò a Heidelberg e a Tubinga; fu [...] poi professore all'università di Pietroburgo e membro dell'Accademia delle scienze russa.
È autore di lavori fondamentali sull'embriologia dei Tunicati (1866-71), nei quali dimostrò la presenza della corda dorsale, e dell'Anfiosso (1867), che lo ...
Leggi Tutto
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), laureato in medicina a Firenze nel 1883, dal 1899 è professore di anatomia umana nell'università di Padova e direttore di quell'istituto anatomico. Il Bertelli [...] timpano, sui muscoli auricolari, sulle vene superficiali dell'avambraccio, sulla mandibola, sul naso, sulle coste; il suo nome resta legato alle ricerche sull'anatomia e sull'embriologia del diaframma e dell'apparecchio respiratorio dei Vertebrati. ...
Leggi Tutto
Biologo (Jena 1850 - Halle 1924). Studiò medicina a Jena e a Berlino, fu prof. di anatomia a Breslavia (dal 1886), a Innsbruck (1889-95), poi a Halle fino al 1921. Nelle prime ricerche studiò i vasi sanguigni, [...] nel trattato: Beiträge zur Morphologie der funktionellen Anpassung (1883-85). Gettava così le fondamenta dell'embriologia causale o meccanica dello sviluppo (Entwicklungsmechanik). Le successive ricerche (determinazione nella segmentazione dell'uovo ...
Leggi Tutto
Embriologo belga (Dampremy 1893 - Bruxelles 1973). Prof. dal 1929, dal 1931 direttore dell'Istituto di anatomia umana all'univ. di Bruxelles. Ha svolto notevoli ricerche sperimentali sui fenomeni citologici [...] della fecondazione, sulla partenogenesi sperimentale e su varî problemi di embriologia. Delle sue pubblicazioni ricordiamo: Les bases physiologiques de la fécondation et de la parthénogenèse (1928); L'oeuf et son dynamisme organisateur (1941); ...
Leggi Tutto
GURVIČ, Aleksandr Gavrilovič
Biologo, nato nel 1874; si laureò a Monaco nel 1898: nel 1906 passò a Pietroburgo e di lì a Mosca. Attualmente dirige l'Istituto di istologia dell'università di Mosca. Si [...] è interessato specialmente di embriologia analitica e di istofisiologia muscolare: ma i lavori che lo hanno ormai reso notissimo nel campo scientifico sono quelli riguardanti le cause e i fattori determinanti la divisione cellulare e in particolare ...
Leggi Tutto
trabecola In anatomia e istologia, struttura a pilastro o trave, o a fibre riunite in un fascio. In anatomia microscopica, t. di Remak, file di cellule epatiche che appaiono ramificate e separate da piccoli [...] spazi sanguigni, i sinusoidi.
In embriologia, le due sbarrette di cartilagine che, nello sviluppo del cranio cartilagineo, limitano la finestra ipofisaria. Con il procedere dello sviluppo, si fondono con le capsule cartilaginee e ottiche e si ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...