GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] medicina e chirurgia presso l'Università di Siena, dove gli fu maestro di istologia ed embriologia A. Ruffini e dove si laureò nel 1908.
Avviatosi subito alla carriera universitaria, fu allievo e assistente di illustri maestri di patologia e clinica ...
Leggi Tutto
Biologo tedesco (Mayen, Renania, 1859 - Hamilton, Bermude, 1924), fratello di Leo; prof. a Chicago, a Berkeley e poi al Rockefeller Institute di New York. Esponente dell'indirizzo meccanicista in biologia, [...] creò la teoria dei tropismi e trasse dalle sue ricerche sulla partenogenesi sperimentale nuovi argomenti in favore del meccanicismo. Si occupò anche di biochimica, di embriologia (notevoli le ricerche sulla rigenerazione) e di fisiologia. ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] , mantenendo fino al 1974 anche l'incarico di istologia. Per brevi periodi fu anche incaricato di citomorfologia e di embriologia sperimentale, mentre dal 1954 al 1958 insegnò zoologia generale presso la facoltà di medicina veterinaria e, dal 1966 al ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] meritò un riconoscimento dall'Università per una accurata ricerca, condotta presso il gabinetto di anatomia ed embriologia comparata, sull'embriogenesi di una specie di mollusco di piccole dimensioni, Aplysia marginata, fino ad allora solo ...
Leggi Tutto
MEČNIKOV (Metchnikoff), Ilja Il′ič
Agostino Palmerini
Biologo russo, nato a Ivanovka (Charkov) il 16 maggio 1845, morto a Parigi il 15 luglio 1916. Nel 1864 fu a Giessen, alla scuola di zoologia di [...] i suoi studî a Napoli; nel 1870, a Odessa, conobbe A. Kovalevskij già assai noto per le sue ricerche di embriologia; ebbe una cattedra di zoologia nel nuovissimo istituto di Odessa, ma dovette allontararsi per ragioni politiche; nel 1883 a Messina ...
Leggi Tutto
GUIGNARD, Léon
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Mont-sous-Vaudrey (Giura) nel 1852, morto a Parigi nel 1928. Nel 1887 fu nominato professore di anatomia e fisiologia vegetale alla Scuola superiore [...] di Parigi, della quale fu anche direttore dal 1900 al 1922. Per le sue ricerche nel campo della citologia e dell'embriologia vegetale fu eletto membro dell'Istituto nel 1895 e dell'Accademia di medicina nel 1897. Egli scoprì il fenomeno della doppia ...
Leggi Tutto
TANDLER, Julius
Anatomista, nato il 16 febbraio 1869 in Iglau (Iihlava), Moravia. Compì i suoi studî a Vienna, dove si laureò in medicina nel 1895. Fu nominato assistente nell'Istituto anatomico di Vienna [...] Zuckerkandl e nel 1910 successe nella cattedra al suo maestro.
Ha pubblicato numerosi lavori di anatomia comparata, di embriologia, di anatomia umana mettendo in rilievo specialmente quei fatti, che avevano interesse per la clinica. Sono notevoli le ...
Leggi Tutto
Botanico italiano (Firenze 1901 - ivi 1960), figlio di Giulio, direttore dell'Istituto botanico di Pisa (1930), poi (1950) di quello di Firenze, socio nazionale dei Lincei (1947), direttore del Centro [...] di studio per la citogenetica vegetale del Consiglio nazionale delle ricerche; nel 1949 fondò la rivista Caryologia. Ha compiuto importanti studî di cariologia, fitogeografia, paleobotanica e particolarmente di embriologia e citogenetica vegetali. ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] .
Dal Negri la F. fu iniziata agli studi fitogeografici, ma i suoi interessi maggiori furono per l'anatomia, l'embriologia e la cariologia, discipline che affrontò in collaborazione con A. Chiarugi. Nel 1932 conseguì la libera docenza in botanica e ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] di Parma, s. 2, XIV (1921), pp. 40-43; Osservazioni sul pericardio dei mammiferi, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XIX (1922), pp. 355-389; Sopra una varietà delle ossa nasali nel genere Equus, in Il Nuovo Ercolani, XXVII (1922), pp ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...