Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] Durante il decennio 1952-62, in collaborazione con T. Caspersson a Stoccolma, con R. Dulbecco a Pasadena, con F. Jacob a Parigi e con M. Cohn nel dipartimento di Arthur Kornberg a Saint Louis, ha condotto ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] Con questo ultimo, insieme con l'inglese Nehemiah Grew, s'inaugura il periodo della ricerca microscopica e comparata, e anche dell'embriologia. La nozione di sistema di organi e di sistema di tessuti fu introdotta all'inizio del sec. XIX dal Bichat e ...
Leggi Tutto
HARRISON, Ross Granville
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Germantown in Pennsylvania (Stati Uniti) il 13 gennaio 1870. Si laureò (1894) in scienze naturali alla Johns Hopkin University e in medicina [...] , F. P. Mall della Hopkins, e Nussbaum di Bonn, il H. portò anche nell'insegnamento dell'anatomia un indirizzo embriologico comparativo, e come tale appartiene alla schiera degl'innovatori degli studî di anatomia comparata. La scoperta che lo ha reso ...
Leggi Tutto
VERNONI, Guido
Patologo, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 dicembre 1881. Si è laureato a Bologna nel 1906. È stato assistente di anatomia comparata (E. Giacomini) e poi di patologia generale (G. Tizzoni [...] università di Sassari, Cagliari e Catania. Dal 1929 è a Roma.
I suoi principali contributi scientifici sono: di embriologia sperimentale (Roux's Arch., 1910), sulla fisiologia dei vasi sanguiferi (Arch. Fisiol., 1921), sulla patogenesi della febbre ...
Leggi Tutto
MASSART, Curzio
Stefano Arieti
– Nacque a Suvereto, borgo collinare della Val di Cornia non lontano dalla costa tirrenica di fronte all’isola d’Elba, il 23 genn. 1907 da Alfredo, di antiche origini [...] della mucosa del bacinetto renale e dell’uretere dell’uomo e di alcuni mammiferi, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, 1937, vol. 38, pp. 325-355), la descrizione di un raro caso di mesentere comune con numerose anomalie dell’intestino per ...
Leggi Tutto
Si dice di corpo parzialmente trasparente.
Anatomia
In anatomia umana, setto p., sottile lamina di tessuto tesa verticalmente sul piano mediano del cervello tra il fornice e il corpo calloso.
In anatomia [...] l’uovo umano e dei Mammiferi; è dubbio se venga elaborata dall’uovo o dalle cellule follicolari.
Biologia
In embriologia, area p., regione chiara e trasparente della parete centrale del blastoderma delle uova degli Uccelli; si chiama anche area ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] , lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, immunoglobuline, e quantità mini;me di altre sostanze organiche e inorganiche.
In embriologia, p. formativo, il citoplasma dell’uovo destinato a costituire l’embrione; p. nutritivo (o deutoplasma o tuorlo ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Brescia il 25 aprile 1880; si laureò a Parma nel 1904; nel 1922 fu professore di patologia speciale medica a Messina, nel 1923 a Siena; nel 1924 ebbe la cattedra di clinica medica a Pavia. [...] con J. Morgenroth (1908) e con A. Pappenheim (1909). Del suo notevole contributo scientifico sono da ricordarsi le ricerche sulla struttura e l'embriologia del rene, sulla morfologia dei villi intestinali, sull'essenza del complemento emolitico, sull ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra italiano (Venezia 1859 - Treviso 1926), direttore della sezione otoiatrica del policlinico di Torino (1889-94), poi della clinica otorinolaringoiatrica della stessa città (1894-1917), [...] rinologia e laringologia (1893) e, con L. Brieger, il Zentralblatt für Ohrenheilkunde (1902). I suoi contributi scientifici riguardano, tra l'altro, l'embriologia dell'orecchio, la morfologia e la teratologia del padiglione auricolare, l'adenoidismo. ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a Parigi nel 1822, morto ivi nel 1899. Fu professore di storia naturale all'università di Rennes, poi a Lione, indi (1875) direttore del laboratorio di teratologia all'università di Lilla. [...] , come egli diceva, di teratogenia; può quindi considerarsi come un precursore del moderno indirizzo sperimentale dell'embriologia. I suoi esperimenti principali sono esposti in Recherches sur la production artificielle des monstruosités, ou essai de ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...