• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Biologia [237]
Medicina [224]
Biografie [220]
Zoologia [129]
Embriologia [109]
Anatomia [50]
Botanica [46]
Patologia [30]
Storia della biologia [28]
Citologia embriologia e genetica [31]

teloblastema

Enciclopedia on line

teloblastema In embriologia, blastema embrionale che, nella parte caudale dei Vertebrati, dà origine a nuovi metameri, provocando l’accrescimento in lunghezza dell’embrione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – EMBRIONE

epibolia

Enciclopedia on line

In embriologia, tipo di gastrulazione, in cui il differenziamento del foglietto esterno e interno dell’embrione avviene per scorrimento dei micromeri sui macromeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – EMBRIONE

pluripotenza

Enciclopedia on line

In embriologia, la condizione che conferisce a un tessuto, a un abbozzo embrionale, a un blastomero dell’uovo in segmentazione una vasta gamma di possibili destini (detta anche plasticità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – BLASTOMERO

delaminazione

Enciclopedia on line

In embriologia, scollamento di uno strato di cellule da quello sottostante. Si ha, per es., nella formazione dell’endoderma nella d. celoblastica, nella d. sinciziale, e nella morula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – ENDODERMA

animalizzazione

Enciclopedia on line

In embriologia sperimentale, l’estendersi delle potenze formative dell’ectoderma dalla metà cosiddetta animale dell’uovo nella metà vegetativa, la quale normalmente forma endoderma. Fenomeno contrario [...] alla vegetativizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – ECTODERMA – ENDODERMA

ooplasma

Enciclopedia on line

In embriologia, parte del citoplasma dell’uovo (chiamata anche plasma formativo) destinata alla formazione dell’embrione. Si distingue dal deutoplasma, che nutre l’embrione durante lo sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: DEUTOPLASMA – EMBRIOLOGIA – CITOPLASMA – EMBRIONE

ipomero

Enciclopedia on line

In embriologia, la regione ventrale del mesoderma dei Vertebrati, detta anche lamina laterale, costituita di mesoderma somatico e mesoderma splancnico. La cavità dell’i. è il celoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – MESODERMA – CELOMA

ovismo

Enciclopedia on line

In embriologia, teoria in voga dal 16 al 18° sec., che sosteneva la presenza, nell’uovo, dell’essere futuro preformato: vi si opponeva la teoria animalculista, che sosteneva la presenza dell’individuo [...] preformato nello spermio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – SPERMIO

telolecitico

Enciclopedia on line

telolecitico In embriologia, si dice delle uova con tuorlo abbondante nell’emisfero vegetativo e scarso nel polo animale, pertanto con spiccato differenziamento polare: per es., uova di Anfibi, Teleostei, [...] Uccelli e Cefalopodi; sinonimo di megalecitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – CEFALOPODI – TELEOSTEI – ANFIBI

parablasto

Enciclopedia on line

In embriologia, il sincizio caratteristico del processo di gastrulazione dei Teleostei, che permette l’assorbimento del tuorlo da parte dell’embrione (detto anche sincizio perilecitico). Il mesoderma extraembrionale [...] che dà origine ai primi vasi sanguigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIGNI – GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – MESODERMA – TELEOSTEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...
embriològico
embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali