Anatomico e biologo, nato a Bagno a Ripoli (Firenze) l'11 gennaio 1883. Laureato a Firenze nel 1907; professore di anatomia umana normale nel 1921. Ha insegnato a Catania. Dal 1925 dirige l'Istituto di [...] del sistema nervoso ed alla biologia del sesso. È direttore dell'Archivio italiano di anatomia e di embriologia e del Monitore zoologico italiano. Dei suoi numerosi lavori ricordiamo: Neurologia comparata anatomo-funzionale dei vertebrati compreso ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] di essere emesse con la minzione (v. vol. 1°, II, cap. 8: Addome, Retroperitoneo). Evoluzione ed embriologia
Filogenesi
Ogni organismo, per sopravvivere, deve costantemente assumere sostanze dall'ambiente circostante, utilizzarle nelle reazioni del ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco
Nato in Mondovì nel 1842, morì a Roma il 23 ottobre 1894. Laureatosi in medicina e chirurgia fu coadiutore nel gabinetto di anatomia comparata dell'università di Napoli, professore ordinario [...] in una spedizione scientifica in Egitto, si occupò di questioni varie di zoologia, anatomia comparata ed embriologia sia degl'Invertebrati sia dei Vertebrati. Scrisse varî articoli (Batraci, Anellidi) nell'Enciclopedia medica Italiana edita ...
Leggi Tutto
RAUBER, August Antinous
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato a Obermoschel (Baviera) il 9 marzo 1841, morto a Dorpat il 6 febbraio 1917. Compì gli studî medici a Monaco e cominciò già da studente a dedicarsi [...] , nel 1886 fu chiamato alla cattedra di anatomia di Dorpat. I suoi studî nel campo dell'anatomia, dell'embriologia e dell'antropologia gli acquistarono fama di esatto ricercatore e pensatore geniale. Fra i suoi numerosissimi scritti vanno citati ...
Leggi Tutto
Parola creata dal Haeckel per indicare quei fatti che s'incontrano nello sviluppo embrionale (ontogenesi), e che sarebbero da riferirsi a modificazioni dovute ad adattamenti avvenuti nel corso dell'evoluzione, [...] le quali altererebbero la sequela dei processi che si suppone riproducano serie degli antenati (filogenesi), cioè la palingenesi (v. biogenetica, legge; embriologia; evoluzione). ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] sospeso sotto il perineo, lo scroto (v. vol. 1°, II, cap. 9: Pelvi, Organi genitali maschili).
Evoluzione ed embriologia
l. Filogenesi Nella maggior parte degli animali, i gameti vengono prodotti da organi specializzati, le gonadi, ma in alcuni casi ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] che frequentò per i primi quattro anni del corso, durante i quali si dedicò assiduamente agli studi di anatomia e di embriologia sotto la guida di F. Todaro, acquisendo una preziosa esperienza. Nel 1867, nel corso di una grave epidemia di colera che ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] Andreina Ricci aveva avuto i figli Jacopo, Lorenzo e Franca.
Fonti e Bibl.: Necr., in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XCI (1986), pp. 154-157; Giorn. della Acc. di medicina di Torino, CXLIX (1986), pp. 13-17; F. Loreti, Curriculum vitae ...
Leggi Tutto
STRASBURGER, Eduard
Enrico Carano
Botanico, nato a Varsavia il 1° febbraio 1844, morto a Bonn il 19 maggio 1912. Studiò prima in Francia alla Sorbona, indi a Bonn e da ultimo a Jena, dove nel 1866 conseguì [...] 1880 passò a Bonn.
Si distinse per i suoi numerosi e fondamentali lavori nei varî rami della botanica microscopica, specialmente nella embriologia e nella citologia, di cui dominò i progressi fra la fine del secolo XIX e il principio del sec. XX. Per ...
Leggi Tutto
Botanieo, nato a Mongardino Sacco (Bologna) il 17 novembre 1857, morto a Napoli il 25 giugno 1929. Studiò a Bologna e a Pavia, insegnò nell'istituto forestale di Vallombrosa, poi nelle università di Cagliari, [...] con lavori che lo fecero conoscere anche fuori d'Italia; in seguito si occupò pure di anatomia, embriologia, fisiologia, sistematica fanerogamica, ecologia, portando notevoli contributi al progresso di questi rami della botanica. Fece importanti ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...