BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] anatomia comparata. Libero docente in zoologia nel 1954 ed in biologia generale, nel 1957 fu incaricato di istologia ed embriologia e di anatomia comparata nell'università di Messina. Nel 1962 fu chiamato dalla facoltà di scienze di questa università ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] per alcune particolarità della sua struttura, anche per il suo calibro minore. La capsula di Bowmann, risulta, come dimostra bene l'embriologia, di due strati formatisi per l'introflessione di una metà di una vescicola entro l'altra metà a guisa di ...
Leggi Tutto
HOFMEISTER, Wilhelm
Enrico Carano
Botanico, nato a Lipsia il 18 maggio 1824, morto a Lindenau il 12 gennaio 1877. Da giovane fu prima ad Amburgo presso un negozio di musica, poi a Lipsia col padre, [...] occupò la cattedra di botanica di Heidelberg e nel 1872 passò a quella di Tubinge Fu il pioniere della moderna embriologia e dai suoi studî accuratissimi sull'ontogenesi dei muschi, delle felci e delle fanerogame dedusse quella legge generale dell ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] dell'anatomia umana per la facoltà di scienze nel 1939-40, nonché di quello di anatomia umana normale e dell'istologia ed embriologia presso la libera Università di Ferrara dal 1936-37 al 1939-40; quindi, vinto il relativo concorso, fu chiamato come ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Vittorio Challiol
Anatomico e fisiologo, nato a Torino il 16 giugno 1773, ivi morto il 20 aprile 1831. Si laureò nel 1793 a Torino. Fu eletto membro del Collegio medico dell'università [...] nel 1814.
Estese i suoi studî, non alla sola anatomia, ma alla fisiologia, alla patologia, alla zoologia, all'embriologia. Fondamentali sono le sue ricerche sull'anatomia del sistema nervoso: in questo campo egli poté individuare e descrivere per ...
Leggi Tutto
LEWIS, Warren Harmon
Biologo americano, nato a Suffield nel Connecticut il 17 giugno 1870. Studente a Chicago alla Manual Training School dal 1886 al 1889, si laureò in medicina alla Johns Hopkins University [...] Carnegie Institution di Washington.
Tutta l'attività scientifica del L. si è svolta nei campi dell'anatomia, dell'embriologia comparata e sperimentale e, più recentemente, della citologia sperimentale: sono ben noti i suoi lavori sullo sviluppo del ...
Leggi Tutto
WALDEYER-HARTZ, Wilhelm
Primo Dorello
Anatomista, nato il 6 ottobre 1836 in Hehlen (Brunswick), morto a Berlino il 23 gennaio 1921. Studiò prima scienze naturali e matematiche e poi medicina, laureandosi [...] più di 250 pubblicazioni, spaziò con grande competenza in tutti i campi dell'anatomia sistematica e topografica, dell'embriologia, dell'antropologia e anche dell'anatomia patologica. Tra i suoi lavori sono specialmente importanti quelli sull'ovario ...
Leggi Tutto
JACOBSON, Ludwig Levin
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 17 gennaio 1783 a Copenaghen, dove morì il 29 agosto 1843. Studiò nella sua città natale chirurgia e nel 1809 scoperse l'organo che porta il [...] la medicina a Copenaghen ma continuò sempre con grande diligenza i suoi studî di anatomia comparata, di fisiologia e d'embriologia. Fu per qualche tempo medico nell'esercito francese in Germania sotto gli ordini di D. J. Larrey e, occupandosi di ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] della percezione, intesa come fenomeno non risolvibile in una serie di elementi semplici contrapposti.
Forma e sviluppo embrionale
L'embriologia studia l'uovo che diventa un animale, e lo sviluppo embrionale è il processo che ne genera e manifesta ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] e loro connessioni nei Chirotteri; il nucleo dell'XI ed il nucleo ambiguo, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XXVI [1929], pp. 584-610; Nuclei dei nervi encefalici e loro connessioni nei Chirotteri; il nucleo del nervo oculomotore, ibid ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...