Araldica
Dal latino circinus «compasso» o «cerchio», detto anche burletto, è un cerchio di stoffa arrotolata ripieno di borra, che riprende i colori dello stemma. Veniva posto sopra l’elmo per trattenere [...] sono diversi dai lambrecchini. Fa parte degli ornamenti esteriori dello scudo e in particolare del timbro (➔).
Biologia
In embriologia, c. (o piega) midollare, il sollevamento, sui lati e sul davanti, della piastra midollare per dare il tubo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] surgery using a milliwatt carbon dioxide laser, in Lasers in Surgery and Medicine, 9 (1989), pp. 482-84; Anatomia ed embriologia dell'apparato respiratorio, a cura di C. Boglino, G. Viviano, A. Inserra, G. Ciprandi, Roma 1989; K. C. Pringle, Fetal ...
Leggi Tutto
PREYER, Thierry William
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Moss-Side (presso Manchester) il 4 luglio 1841, morto a Wiesbaden il 15 luglio 1897. Studiò medicina a Bonn, Berlino, Vienna, Heidelberg e Parigi. [...] , di fisiologia muscolare, delle funzioni degli organi di senso, di argomenti di psichiatria (suggestione, ipnotismo), di embriologia, di ricerche calorimetriche. Fu un ingegno versatile e volgarizzò molti argomenti scientifici.
Bibl.: Über einige ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] grassi, zuccheri e proteine, e nel ricambio di molti ormoni; sintetizza alcune proteine del plasma sanguigno.
Evoluzione ed embriologia
di Daniela Caporossi
1.
Filogenesi
Il fegato svolge molteplici funzioni; dal momento, però, che la sua comparsa ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] , in Acta Univ. Lund, XVI [1879-80], pp. 1-86).
Nel seguito della sua attività scientifica la B. descrisse lo sviluppo embriologico di Lilium candidum L., identico a Euphorbia dulcis, al pari di Lilium bulbiferum L. e Tulipa praecox Ten., studiati in ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] da tali studi, nel 1944 era divenuto assistente ordinario presso l'Istituto di anatomia degli animali domestici con istologia ed embriologia dell'università di Milano, diretto da A. C. Bruni. Primo ternato nel concorso del 1949 per la cattedra di ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Milano il 20 aprile 1814, morto a Hong-Kong nel 1867. Studiò medicina a Pavia, dove fu poi nominato assistente alla cattedra di zoologia, tenuta dallo Zendrini. Nel 1840 fu chiamato a Milano [...] si ricredette più tardi e riconobbe il proprio errore. Si occupò di molti e svariati problemi d'anatomia comparata e d'embriologia e studiò la sistematica dei pesci e di varî altri gruppi. Notevoli le sue ricerche sullo sviluppo dei Trematodi. Fu uno ...
Leggi Tutto
SPEMANN, Hans
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Stoccarda il 27 giugno 1869. Si laureò in scienze naturali a Würzburg nel 1894, e ivi conseguì l'abilitazione in zoologia nel 1898. Fu nominato nel 1908 [...] di Friburgo in Brisgovia. Gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina e fisiologia (1935).
Nelle discipline embriologiche sperimentali, l'opera dello S. deve essere considerata di capitale importanza e i risultati raggiunti fra i più ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato il tessuto di riserva contenuto nel seme, che viene utilizzato dall'embrione durante la germinazione e che si origina nel sacco embrionale. Nelle Gimnosperme si forma prima della fecondazione [...] è stato perciò distinto anche col nome di endosperma primario. Nelle Angiosperme invece si forma in seguito alla fecondazione (v. embriologia, XIII, p. 888); mentre uno dei due nuclei spermatici del tubetto pollinico, unendosi con la cellula ovo, dà ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] ), suppl., pp. 315-318; Studi sulla determinazione dell'orecchio interno degli Anfibi Anuri, in Arch. di anatomia ed embriologia, XXXV (1935), pp. 97-129; Ricerche sperimentali sulla ninfosi degli Insetti, in Arch. zoologico italiano, XXII (1935), pp ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...