POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura)
Alberto Chiarugi
Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] una particolare estroflessione della microspora germinante, che prende il nome di budello o tubetto pollinico (v. Embriologia: Embriologia vegetale).
I granelli di polline possono essere liberi e individualizzati (p. polverulento), oppure riuniti a ...
Leggi Tutto
vegetativo botanica Si dicono v. quegli organi, come radici, fusti e foglie, che non riguardano la riproduzione.
Per le tropofite, periodo v. è il periodo nel quale vengono esplicate le varie funzioni, [...] funzione, si distinguono una parte v. e una animale, considerando la prima come più semplice rispetto alla seconda.
In embriologia, polo v., il polo dell’uovo corrispondente all’emisfero in cui è accumulata maggior quantità di tuorlo, in contrapposto ...
Leggi Tutto
GASTRULA (dal lat. gastrula "piccola coppa")
Pasquale Pasquini
Nome dato da H. Haeckel (1872) a quello stadio di sviluppo che attraversano i Metazoi, successivamente a quello di blastula (v.). Si origina [...] per un processo di segmentazione e di localizzazione dei materiali organo-formativi nei blastomeri (v. determinazione), in quello di gastrula intervengono fenomeni di accrescimento e di differenziamento (v. differenziamento; embriologia; castrea). ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] -42 e Sulla morfogenesi della ghiandola tiroide nell’uomo ed in altri mammiferi, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XXVII (1930), pp. 419-465, il secondo dei quali costituì argomento di discussione della sua tesi di laurea, conseguita il ...
Leggi Tutto
SCAFOPODI (dal gr. σκάϕος "cavità" e πούς "piede"
Giorgio SCHREIBER
*
Classe dei Molluschi, considerata come intermedia tra i Gasteropodi e i Lamellibranchi. Sono animali quasi perfettamente simmetrici, [...] di Dentalium, lavoro che ha servito di base a tutte le ricerche successive sulla genealogia dei blastomeri (v. embriologia).
Gli Scapofodi sono tutti marini. Si nutrono specialmente di Foraminiferi. Classificazione: Classe Scaphopoda: 1. famiglia ...
Leggi Tutto
TREVIRANUS, Gottfried Reinhold
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Brema il 4 luglio 1776, morto ivi il 17 febbraio 1837. Studiò a Gottinga e si laureò in medicina nel 1796, con una tesi De emendanda [...] dai fatti biologici leggi e norme generali, e di istituire una "filosofia biologica". Per alcune sue considerazioni sull'embriologia è considerato come un precursore delle teorie dell'evoluzione, e fu il primo - quasi contemporaneamente al Lamark ...
Leggi Tutto
SCAGLIETTI, Oscar
Stefano Arieti
– Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di Costa Rica, dove il padre si era trasferito nel 1880.
La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] medicina e chirurgia dell’Università di Bologna, frequentando durante il secondo anno (1925-26) l’istituto di istologia ed embriologia generale diretto da Angelo Ruffini, e dal terzo l’Istituto ortopedico Rizzoli, diretto da Vittorio Putti. Sotto la ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] Caratteri strutturali e funzionali dei nuclei preottici nei Teleostei (Anguilla vulgaris Cuv.), in Arch. italiano di anatomia ed embriologia, XLVI, pp. 1-76), parlò di «struttura e funzione» dei nuclei preottici dei Teleostei, indagandone non solo le ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] facoltà, l'anno successivo fu ternato al concorso alla cattedra di anatomia normale degli animali domestici con istologia ed embriologia; sempre nel 1937 fu rappresentante dei liberi docenti e insegnante privato con effetti legali di anatomia normale ...
Leggi Tutto
Biologia
F. embrionali Nello sviluppo embrionale dei Metazoi, le lamine cellulari sovrapposte che si formano per un graduale processo di differenziamento sia che l’embrione attraversi o meno un tipico [...] epiteli embrionali. La formazione dei f. embrionali e il loro ulteriore destino hanno dato luogo a non poche discussioni fra gli embriologi e alla teoria dei f. germinativi che, nata e fiorita verso la fine del 19° sec., tentò di ricondurre la ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...