Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] la parete del c. mostra una muscolatura potente, come quella del cuore, si parla di bulbo arterioso.
Biologia
In embriologia, cono c. d’attrazione, piccola estroflessione o protuberanza che presenta il vitello dell’uovo maturo in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] dovrà essere sperimentata ancora a lungo prima di potere essere applicata all'uomo.
L'embriologia sperimentale. - Esistono altre tecniche di embriologia sperimentale attualmente allo studio: per es., la massa cellulare interna, che produce l'embrione ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] di identificare la natura chimica dell'organizzatore non venne tuttavia realizza- ta. In questo stesso periodo l'embriologia sperimentale diede origine al ramo collaterale della neuroembriologia che si avvalse delle stesse tecniche e degli strumenti ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] fra questi tessuti apparentemente tanto diversi è dimostrata, oltre che dall'analogia funzionale, dai fatti desunti dall'embriologia, dall'anatomia comparata e dalla patologia. In periodi successivi dello sviluppo un tessuto è sostituito dall'altro ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] Crinoidi, fra Echinidi e Anellidi, e in quelli fra Echinidi e Molluschi (Kupelwieser, 1909-1912), ecc. (v. embriologia: Embriologia sperimentale).
Un modo particolare di partenogenesi è poi quello che fu realizzato da G. Hertwig (1911) irradiando con ...
Leggi Tutto
NANISMO
Giuseppe REVERBERI
Augusto BEGUINOT
Nella specie umana può essere una caratteristica normale, ereditaria di alcuni popoli come i Negriti, i Negrilli, gli Akka, i Boscimani, ecc., che consiste [...] con l'aumento del numero dei cromosomi.
È relativamente facile ottenere - volendo - organismi giganti o nani: l'embriologia sperimentale ha mostrato che si possono ottenere larve di grandezza ridotta asportando una certa quantità di citoplasma da ...
Leggi Tutto
Botanica. - Nella terminologia botanica questa parola fu usata per la prima volta dal Lorenz nel 1863 per indicare le piccole differenze locali di una formazione vegetale. Da altri autori invece è usato [...] separa due depressioni batiali può essere così determinata con certezza, e ciò è elemento prezioso per lo studio dell'embriologia delle pieghe. Quanto fin qui si è detto può mostrare il significato dei dati attuali dell'oceanografia applicati alla ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] tesi, ma il suo tentativo di spiegare l'uomo (L'uomo, 1633) aveva urtato contro difficoltà gravi sul terreno dell'embriologia. Perché? Per l'insufficienza del concetto di natura ridotta a estensione, osserva La Mettrie. Più saggi erano stati gli ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] . 47-55; Sull'anatomia, sullo sviluppo e sulla funzione del rene, in Arch. ital. di anatomia e di embriologia, IV [1905], pp. 505-550, particolarmente importante, perché conteneva una delle prime precisazioni del significato funzionale della capsula ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] Pur essendo preminente il taglio speciografico, Silvestri seppe misurarsi con comprovata maestria anche in sistematica, morfologia, embriologia pura e comparata, anatomia comparata, filogenetica, sovente in combinazione.
Lo testimoniano in esordio di ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...