CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] 1924, pp. 275-352).
Nei numerosi lavori scientifici il C. illustrò i vari aspetti dell'odontoiatria - embriologia, istologia, fisiologia, parassitologia, patologia e anatomia patologica, semeiotica e diagnostica - e descrisse i rapporti esistenti tra ...
Leggi Tutto
ORTO BOTANICO
Augusto BEGUINOT
. Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] fornisce, cioè, molto del materiale su cui furono condotte tante ricerche ed esperienze nel campo dell'anatomia, dell'embriologia, della fisiologia, dell'ecologia, ecc. Tuttavia un reparto seguitò quasi sempre ad essere adibito alla coltura di piante ...
Leggi Tutto
UOVO (lat. ovum; fr. øuf; sp. huevo; ted. Ei; ingl. egg)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
È il gamete femminile o macrogamete, cellula quiescente di dimensioni assai considerevoli che ha in genere accumulati [...] animale, il resto dell'uovo essendo occupato per intero dal tuorlo.
Dipendentemente da queste condizioni la segmentazione (v. embriologia) cioè la divisione dell'uovo in cellule (blastomeri), può essere totale (segmentazione oloblastica) o parziale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] alta considerazione dai filosofi, e vi sono prove che essi abbiano fornito un sostegno teorico alle successive ricerche in embriologia. La sua Kritik der reinen Vernunft (Critica della ragion pura, 1781) può essere considerata anche come una risposta ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] Discorso del moto del cuore e della circolazione del sangue. Delle lezioni, la prima e l'ultima trattano temi d'embriologia, e le altre l'anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttivo maschile e femminile. In esse non interessano tanto la quantità ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] di Parigi tra i suoi soci corrispondenti.
I suoi interessi scientifici si estesero ai campi della fisiologia, dell'embriologia, dell'ecologia, dell'idrobiologia, dell'oceanografia, dell'evoluzione. In questa vastità di interessi la linea conduttrice ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] regno vegetale, Pisa 1903; Icambiamenti nell'epitelio del Box Salpa L durante l'assorbimento. Note, in Arch. di anatomia ed embriologia, V (1906), pp. 150-177; Dai rettili all'ameba, Milano 1915; Sulle diverse colorazioni del Carassius auratus L e le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] a quella critica, descrivendo una s. molto stretta.
S. nautica, lo stesso che lossodromia (➔).
Zoologia
In embriologia, segmentazione s., segmentazione tipica delle uova dei Policladi, Nemertini, Policheti e molti Molluschi. Sono uova ricche di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] ''la vita proviene solo dalla vita'', ma anche l'idea antievoluzionistica che il simile proviene sempre dal simile. Solo l'embriologia di K. E. von Baer, R. Remak, R. Virchow, A. Kölliker, A. Kovalewski e O. Hertwig sembrava accordarsi meglio con ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] Alcuni morfologi cercarono di omologare il cranio alle vertebre e alla loro disposizione segmentale, in base ad argomenti tratti dall'embriologia e dall'anatomia comparata. Molti però ritengono che nel capo si devono distinguere due parti, di cui una ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...