Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] perché forniva consigli di igiene e di cura, ma perché nelle sue pagine si trovavano informazioni importanti di fisiologia e di embriologia, davvero stupefacenti per l'epoca. Inoltre, furono gli arabi a creare, per primi, una rete di ospedali dove si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] .
Che trattassero della natura dell’arte, del rapporto tra salute e ambiente, della parte del divino nella malattia, di embriologia, o riguardassero le malattie della donna, già in epoca ippocratica queste opere erano infatti diffuse molto al di là ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , per esempio, l'unica figura materna in madre biologica, madre gestante e madre sociale o legale: "I progressi dell' embriologia in vitro hanno anzi diviso in due il concetto stesso di maternità, rendendo possibile una distinzione tra madre genetica ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...]
b.i. balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1969).
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] del tennista, infiammazione del tendine estensore comune, indotta da iperattività), borsiti e altri ancora.
Bibliografia
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embriology ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] avvantaggiandosi dei progressi delle discipline biologiche, in particolare dell’anatomia, della fisiologia, della patologia, dell’embriologia e della parassitologia, e adeguando i servizi alle istanze sociali.
La v. attuale
Le sue funzioni ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] anche con significato concreto, per indicare ciò che è localizzato in una determinata zona; così, per es., in embriologia, le l. germinali, particolari regioni del citoplasma (➔ germinale).
Tecnica
Con riferimento a un determinato fenomeno, il suo ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] che nella sua Chirurgia universale tratia estesamente della terapia stomatologica, mentre Gabriele Falloppia reca importanti contributi all'embriologia dentale. Giulio Cesare Aranzio si occupa delle epulidi e delle parulidi; Ambrogio Paré pratica il ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] -giacobino dei primi anni universitari e la sua fede materialista.
Si laureò il 9 luglio 1902 con una tesi, Note sull'embriologia e sull'anatomia dell'ipofisi, che gli ottenne il massimo dei voti, la pubblicazione di una parte del lavoro nel Boll ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] riprende con grande impegno gli studi di anatomia, concentrandosi in modo particolare anche se non esclusivo sull’embriologia. Favorì questo ritorno di entusiasmo la presenza all’università di Pavia del giovane e geniale medico veronese Marco ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...