• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [695]
Botanica [46]
Biologia [237]
Medicina [224]
Biografie [220]
Zoologia [129]
Embriologia [109]
Anatomia [50]
Patologia [30]
Storia della biologia [28]
Citologia embriologia e genetica [31]

Lòngo, Biagio

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Laino Borgo, Cosenza, 1872 - Roma 1950), prof. di botanica nelle univ. di Siena (dal 1906), Pavia, Napoli (dal 1931); socio nazionale dei Lincei (1922). Si occupò di embriologia, citologia, [...] fisiologia della riproduzione, floristica e fitogeografia; notevoli soprattutto i suoi lavori sull'embriologia di Cynomorium coccineum e sul percorso del tubetto pollinico in certe piante Dicotili, sulla biologia fiorale del fico e del caprifico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – PARTENOCARPIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – CAPRIFICO

Radlkofer, Ludwig Jacob Timotheus

Enciclopedia on line

Botanico (Monaco 1829 - ivi 1927), prof. (dal 1859) di botanica nell'univ. di Monaco, dove diresse anche (dal 1908) il Museo botanico e l'Erbario di stato. Si occupò di problemi di embriologia e di sistematica, [...] ma la maggior parte dei suoi lavori riguarda l'impiego dei caratteri anatomici della sistematica delle piante superiori. Fra le sue opere: Der Befruchtungsvorgang im Pflanzenreich (1857) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – BOTANICA – ERBARIO

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] il procedere dello sviluppo, è intesa, sotto questo aspetto dinamico, come una delle peculiari funzioni dell’essere vivo. Cenni storici L’embriologia animale, come scienza autonoma, si può dire abbia inizio con i lavori di Ch.I. Pander (1817) e K.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti

Guignard, Jean-Louis-Léon

Enciclopedia on line

Botanico francese (Mont-sous-Vaudrey 1852 - Parigi 1928). Fu prof. di botanica alla Scuola superiore di farmacia di Parigi (1887-1920), della quale fu anche direttore (1900-10); autore di importanti ricerche [...] di citologia ed embriologia vegetale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITOLOGIA – BOTANICA – PARIGI

cresta

Enciclopedia on line

Anatomia Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa. C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] contiene recettori per il senso vestibolare. In embriologia, c. (o lamina) dentaria, ispessimento dell’epitelio della mucosa boccale, dovuto a moltiplicazione dello strato germinativo dell’epidermide, che come una c. si approfonda nel connettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – FASCIAZIONE – EPIDERMIDE – GALLIFORMI – MANDIBOLA

Navašin, Sergej Gavrilovič

Enciclopedia on line

Botanico russo (Carëvščina, Saratov, 1857 - Detskoe Selo 1930), prof. nelle univ. di Kiev (1894-1915) e Tbilisi (1918-23), infine direttore dell'istituto di ricerche K. A. Timirjazev a Mosca. Si occupò [...] specialmente di citologia e di embriologia; nel 1898 scoprì la doppia fecondazione nel sacco embrionale delle Angiosperme. Notevoli anche gli studî sul percorso del tubo pollinico nelle Betulacee, Fagacee, Iuglandacee, Olmacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGIOSPERME – IUGLANDACEE – EMBRIOLOGIA – BETULACEE – CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navašin, Sergej Gavrilovič (1)
Mostra Tutti

Treub, Melchior

Enciclopedia on line

Treub, Melchior Botanico (Voorschoten 1851 - Saint-Raphaël 1910). Professore aggiunto di botanica a Leida, quindi direttore dell'Istituto botanico di Buitenzorg (Giava) che, sotto la sua direzione, divenne un celebre [...] centro di studî di botanica tropicale; si occupò di istologia, citologia, embriologia e biologia vegetale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA – BOTANICA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treub, Melchior (1)
Mostra Tutti

Carano, Enrico

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Gioia del Colle 1877 - ivi 1943) Prof. all'Istituto di studî superiori di Firenze (dal 1923) e quindi (dal 1925 al 1943) all'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1937). Particolarmente [...] importanti i suoi studî di citologia e sulla embriologia delle Asteracee e delle Euforbiacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOIA DEL COLLE – EMBRIOLOGIA – EUFORBIACEE – ASTERACEE – CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carano, Enrico (3)
Mostra Tutti

Van Thieghem, Philippe-Édouard-Léon

Enciclopedia on line

Botanico (Bailleul 1839 - Parigi 1914); prof. di botanica al Museo di storia naturale a Parigi (1879-1900) e dal 1900 all'Istituto naz. di agronomia; membro dell'Académie des sciences (1877) e socio straniero [...] dei Lincei (1905). Si occupò di citologia, istologia, anatomia ed embriologia vegetali. Propose anche una nuova classificazione del regno vegetale. Molto apprezzato è il suo Traité de botanique (1884, 2a ed. 1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA – AGRONOMIA

Ròdio, Gaetano

Enciclopedia on line

Botanico (Locorotondo 1886 - ivi 1971), dal 1942 prof. di botanica nell'univ. di Catania. Si è occupato di varî argomenti: termogenesi nelle piante, applicando il metodo termoelettrico; parossismo termico [...] delle infiorescenze delle Aracee; i pigmenti dei varî gruppi delle Alghe in rapporto alle radiazioni filtrate dalle acque; studî di morfo-embriologia e di floristica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFIORESCENZE – TERMOGENESI – BOTANICA – CATANIA – ARACEE
1 2 3 4 5
Vocabolario
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...
embriològico
embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali