• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [695]
Embriologia [109]
Biologia [237]
Medicina [224]
Biografie [220]
Zoologia [129]
Anatomia [50]
Botanica [46]
Patologia [30]
Storia della biologia [28]
Citologia embriologia e genetica [31]

teloblasto

Enciclopedia on line

teloblasto In embriologia, ciascuna delle 2 grosse cellule, che si distinguono precocemente nell’uovo in segmentazione, degli Anellidi, dei Molluschi e di alcuni Artropodi: da esse avrà origine il mesoderma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SEGMENTAZIONE – EMBRIOLOGIA – MESODERMA – MOLLUSCHI – ARTROPODI

oligolecitiche, uova

Enciclopedia on line

In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o [...] omolecitiche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – ECHINODERMI – CELENTERATI – PLACENTATI – MAMMIFERI

ultimobranchiale

Enciclopedia on line

ultimobranchiale In embriologia, relativo all’ultima tasca branchiale dei Vertebrati. Sistema cellulare u., l’insieme di cellule u. sparse nella tiroide, nelle paratiroidi e nel timo che secernono la calcitonina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CALCITONINA – EMBRIOLOGIA – PARATIROIDI – VERTEBRATI – TIROIDE

sticotropismo

Enciclopedia on line

sticotropismo In embriologia, movimento dei blastomeri che si spostano in fila. Scoperto da A. Ruffini nell’uovo degli Anfibi, è stato riconosciuto di grande importanza morfogenetica nell’embrione dei [...] Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – BLASTOMERI – VERTEBRATI – EMBRIONE – ANFIBI

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] sperimentale, lo stesso che trapianto, cioè il tessuto, l’abbozzo embrionale o l’organo trasferito per innesto o trapianto in sede o posizione anormale. Medicina In chirurgia, la sostituzione di un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti

mesostroma

Enciclopedia on line

In embriologia, formazione dalla quale deriva il corpo vitreo dell’occhio. Il m. è costituito da un reticolo fibrillare molto fitto, che secondo alcuni si forma attraverso fenomeni di organizzazione della [...] sostanza amorfa, mentre secondo altri deriva da prolungamenti delle cellule vicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CORPO VITREO – EMBRIOLOGIA

perilecitico

Enciclopedia on line

In embriologia, che sta attorno al tuorlo. Sincizio p. (o parablasto) Nome dato da F. Raffaele al sincizio caratteristico del processo di gastrulazione dei Teleostei, che ha la funzione di permettere l’assorbimento [...] del tuorlo da parte dell’embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – TELEOSTEI – EMBRIONE

isogonia

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, l’accrescimento proporzionato di parti che conservano costanti le relative differenze di grandezza. Geografia La proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie [...] terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani e i paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – MERIDIANI

trofoblasto

Enciclopedia on line

In embriologia, lo strato periferico (detto anche trofoectoderma) della vescicola blastocistica dei Mammiferi Placentati, di cui costituisce la parete. Con il mesoderma parietale partecipa alla formazione [...] del corion, che è in rapporto con la mucosa uterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – PLACENTATI – MESODERMA – MAMMIFERI – CORION

blastema

Enciclopedia on line

In embriologia, gruppo di cellule che rimangono a lungo indifferenziate e, proliferando, danno origine ad abbozzi di organi. Nella parte caudale dei Vertebrati, un particolare b., il teloblastema, dà [...] origine a nuovi metameri, provocando l’accrescimento in lunghezza dell’embrione. Il b. di rigenerazione dà origine agli organi che si rigenerano (➔ rigenerazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – EMBRIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...
embriològico
embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali