Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] anche con significato concreto, per indicare ciò che è localizzato in una determinata zona; così, per es., in embriologia, le l. germinali, particolari regioni del citoplasma (➔ germinale).
Tecnica
Con riferimento a un determinato fenomeno, il suo ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] del menisco ecc.), caratterizzato dall'arresto improvviso di un movimento di flessione o di estensione.
Bibliografia
E. Giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embriology ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] viene oggi eseguito per via endoscopica (v. il capitolo Le immagini endoscopiche, Laparoscopia diagnostica e operativa).
Bibliografia
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. moss-man, Human ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] occasionale o per brevi periodi di tempo, considerati i danni connessi a un impiego cronico.
Bibliografia
E. Giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] (v., per es., Dawes, 1952; v. Bulloch, 1938; v. Cameron, 1952; v. Furth, 1966).
1. L'anatomia comparata e l'embriologia già si erano valse della sperimentazione (K. E. von Baer, 1837), già si era coniato il termine ‛meccanica dello sviluppo' (W. Roux ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] Torino, Minerva Medica, 1992.
F. Facchini, Antropologia. Evoluzione, uomo, ambiente, Torino, UTET, 19952.
E. Giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
E. Gianni, La nuova ortognatodonzia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1980.
W ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] Opere 1945-1964, Torino, Boringhieri, 1979).
a. giannotti, g. de astis, Il diseguale, Roma, Borla, 1989.
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] of imprinting in abnormal human development, "Mutation Research", 1997, 396, 1-2, pp. 141-47.
f.h. netter, Embriologia umana ed anomalie congenite, Origgio, Ciba-Geigy, 1983.
v. shashi et al., Constellation of congenital abnormalities in an infant: a ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] -31.
f. garnier, Le langage de l'image au Moyen Age, 2 voll., Paris, Le Leopard d'or, 1982.
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , per le complicazioni; v. Andersen, 1951). Vi sono ampie possibilità di errori diagnostici per chi non abbia familiarità con l'embriologia, con i problemi morfologici dello sviluppo così mutevoli e diversi da tessuto a tessuto, con la vastità delle ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...