In embriologia, la blastula superficiale, caratteristica di quelle uova (Artropodi) a segmentazione meroblastica superficiale (centrolecitiche). ...
Leggi Tutto
In embriologia, struttura citoplasmatica discoidale presente nelle uova di certi Insetti (per es., Imenotteri), in cui si abbozzano i primi elementi germinali. ...
Leggi Tutto
In embriologia, ciascuno dei blastomeri centrali del blastoderma o blastodisco dei Pesci, Rettili e Uccelli che non partecipano alla formazione dell’embrione. ...
Leggi Tutto
In embriologia, uno degli involucri primari dell’uovo dei Vertebrati, di notevole spessore, così detto perché presenta una tipica struttura radiale. ...
Leggi Tutto
In embriologia, la regione ventrale del mesoderma dei Vertebrati, detta anche lamina laterale, costituita di mesoderma somatico e mesoderma splancnico. La cavità dell’i. è il celoma. ...
Leggi Tutto
In embriologia, il sincizio caratteristico del processo di gastrulazione dei Teleostei, che permette l’assorbimento del tuorlo da parte dell’embrione (detto anche sincizio perilecitico).
Il mesoderma extraembrionale [...] che dà origine ai primi vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
In embriologia e anatomia comparata, dito accessorio del piede che compare, come anomalia rispetto alla condizione pentadattila dei Vertebrati, nell’abbozzo embrionale del basipodio (e a volte anche nell’adulto) [...] situato prima dell’alluce ...
Leggi Tutto
In embriologia, che sta attorno al tuorlo.
Sincizio p. (o parablasto) Nome dato da F. Raffaele al sincizio caratteristico del processo di gastrulazione dei Teleostei, che ha la funzione di permettere l’assorbimento [...] del tuorlo da parte dell’embrione ...
Leggi Tutto
sepimento In embriologia e in anatomia animale e vegetale, tramezzo, setto, formazione divisoria che separa due parti o cavità di un organo oppure due porzioni di tessuto contigue.
Il termine è usato per [...] designare anche formazioni patologiche (per es., i s. fibrinosi in una cavità ascessuale) ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...