L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] il naturalista tedesco che nel 1872 aveva fondato a Napoli la stazione zoologica con un programma di ricerche embriologiche sugli invertebrati di ispirazione darwiniana ‒ ce n'erano molti altri che preferivano affermare una crescente autonomia dalle ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] -endotelio (v. reticolo-endoteliale, sistema). Gli emocitoblasti e gli emoistioblasti sono cellule identiche per origine embriologica e per potenzialità di differenziamento e costituiscono il parenchima ematopoietico nel senso più largo della parola ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] , in P. Poirier e A. Charpy, Traité d'Anat. humaine, II, ii, Parigi 1902; G. Favaro, Ricerche anatomo-embriologiche intorno alla circolazione caudale ed ai cuori linfatici posteriori degli anfibii ecc., in Atti Accad. sc. veneto-trentino-istriana, I ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] la soppressione reversibile della malignità nelle cellule del melanoma (v. Silagi, 1977), la differenziazione secondo linee embriologiche normali di cellule del teratocarcinoma introdotte in embrioni (v. Illmansee e Mintz, 1976), la regressione dello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] del libro erano tratti dagli stessi autori, incluso Lyell, e facevano riferimento alle stesse aree di ricerca, come l'embriologia e la classificazione. Di conseguenza, Darwin fu spinto ad accumulare una quantità sempre maggiore di prove, che cercò di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] cutaneo che lo ricopre, ma questa corrispondenza non è perfetta come era stabilito dalla legge di Meyer.
Cenni embriologici e anatomocomparati. - Le fibre radicolari anteriori, motrici, già alla fine del primo mese della vita embrionale si presentano ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...