Cavità del corpo rivestita da epitelio mesodermico, derivato dal mesoderma (v.) embrionale, che ha conservato struttura epiteliale da quando nell'embrione il mesoderma si è formato e si è scavata una cavità [...] ). In passato si pensava che il celoma corrispondesse a una porzione dell'intestino primitivo separatosi dal resto; le ricerche embriologiche dell'ultimo trentennio hanno però mostrato che il celoma si scava nel mesoderma già formato e che manca la ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Zoologo, nato a Caserta il 25 settembre 1876. zi laureò in scienze naturali a Napoli nel 1899, e fu poi assistente all'istituto di zoologia di quella università. Dal 1915 al 1921 [...] ricerche (oltre 300 pubblicazioni) fra le quali sono particolarmente degne di nota quelle sistematiche, biologiche ed embriologiche sugli Archianellidi, sugli Oligocheti e sui Nematodi, e soprattutto l'ampia serie di studî sulla fosforescenza del ...
Leggi Tutto
Botanico, figlio di Giulio Ch., nato a Firenze il 20 novembre 1901, morto ivi il 25 febbraio 1960. Laureato in scienze naturali a Firenze nel 1924, professore di botanica all'università di Pisa dal 1930 [...] diresse il periodico Caryologia (dal 1948).
L'attività del C. si è svolta in varî campi della botanica: embriologia, cariologia, anatomia e morfologia, paleontologia (ha introdotto in Italia lo studio anatomico dei fossili), geobotanica, storia della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] del creazionismo, del fissismo e della teologia. Tale intento animava anche gli sforzi di Haeckel e di un certo numero di embriologi che cercarono le origini là dove speravano di trovarle, vale a dire nel mondo marino che è all'origine della Terra e ...
Leggi Tutto
È la forma larvale della massima parte dei Tenioidi (tenie inferiori) e s'incontra di regola negl'Invertebrati. La differenza sostanziale col cisticerco è, oltre alla sua piccolezza, quella dello sviluppo [...] artropodi, molluschi, vermi, i quali costituiscono perciò gli ospiti intermedî d'importanti parassiti dell'uomo e degli animali domestici (v. cestodi e cisticerco).
Bibl.: G. B. Grassi e G. Rovelli, Ricerche embriologiche sui Cestodi, Catania 1892. ...
Leggi Tutto
SAGITTA (lat. scient. Sagitta Slabber; ted. Pfeilwurm; ingl. arrow-worm)
Pasquale Pasquini
Genere caratteristieo di Chetognati, comune costituente della fauna planctonica marina, sia pelagica sia costiera, [...] Verril. Sono del Mediterraneo: S. lyra, S. tricuspidata, S. magna, S. serratodentata, S. enflata, ecc. (Per l'organizzazione di Sagitta, v. chetognati).
Bibl.: B. Grassi, I Chetognati: anatomia e sistematica con aggiunte embriologiche, Roma 1882. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] l'etmoide.
Fra gl'immediati successori di Ippocrate è da ricordarsi il genero e allievo di lui Polibo, autore di studi embriologici sul pollo e su giovani feti umani, al quale è dovuta una descrizione, non meno arbitraria di quella di Diogene, dei ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] distinzione morfologica di un i. anteriore, medio e posteriore, che corrisponde alle due differenti origini embriologiche, fa riscontro una suddivisione funzionale del tubo digerente, che esplica funzioni prevalentemente meccaniche nel suo tratto ...
Leggi Tutto
Cisticircoide incapsulato come, ad es., quello della Taenia nana (Hymenolepsis nana, von Siebold 1852), T. murina (Dujardin 1854 che, come è stato dimostrato dal Grassi (1892), si sviluppa dalla larva [...] anche in Italia (Sicilia e Italia meridionale) provocando profonde anemie in bambini.
Bibl.: G.B. Grassi e G. Rovelli, Ricerche embriologiche sui Cestodi, con 4 tavole, Catania 1892; id., in Atti R. Accademia Lincei, V, s. 4ª Rend.; C. Joyeux, Cycle ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque il 17 sett. 1864 ad Ancona. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla scuola provinciale di bassa veterinaria, all’epoca aggregata alla scuola per [...] anatomia e fisiologia generale e il 21 genn. 1891 pervenne alla libera docenza in anatomia microscopica ed embriologia. Nel 1889 era stato nominato socio corrispondente della Società medica chirurgica di Bologna.
Appassionato cultore dell’istologia ...
Leggi Tutto
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...