• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [19]
Medicina [16]
Biologia [15]
Zoologia [10]
Botanica [8]
Storia della biologia [6]
Sistematica e fitonimi [3]
Embriologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Filosofia [2]

FRANCINI, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Eleonora Gaspare Mazzolani Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] . Dal Negri la F. fu iniziata agli studi fitogeografici, ma i suoi interessi maggiori furono per l'anatomia, l'embriologia e la cariologia, discipline che affrontò in collaborazione con A. Chiarugi. Nel 1932 conseguì la libera docenza in botanica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO, Enrico Valerio Giacomini Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] . Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXIV (1915), 1, p. 449; Nuove ricerche sulla embriologia delle Asteraceae, in Annali di bot., XV (1922) pp. 97-196; in coll. con V. Bambacioni, Ricerche sul genere Bellis L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO, Enrico (3)
Mostra Tutti

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] così come nelle ghiandole endocrine e nel tratto gastrointestinale degli animali più evoluti; inoltre, studi embriologici hanno dimostrato che diverse strutture ghiandolari traggono origine dall'ectoderma primitivo, analogamente al SNC. La presenza ... Leggi Tutto

Martinoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fabio Garbari Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] e dell’Orto Botanico. L’attività scientifica di M. ha spaziato dalla cariologia alla citotassonomia, dalla citologia all’embriologia, dalla fitogeografia alla morfologia; tali settori di ricerca sono stati dedicati a generi e specie del bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BACINO MEDITERRANEO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – SCIENZE NATURALI

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] Neapel, Berlin 1893), con un volume di testo ed uno come atlante di sessantuno litografie, il D. descrive sviluppo embriologico ed anatomia di tutti gli apparati organici, e con altrettanta ricchezza di dati e precisione, i caratteri biologici quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e cribrosa materna, che L. qualifica con gli aggettivi rispettivamente di "maschio" e di "femmina". Diversi altri problemi embriologici concernono l'uovo degli Uccelli. Durante la vita autonoma il corpo umano cresce in proporzione sempre minore, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

Malpighi, Marcello

Enciclopedia on line

Malpighi, Marcello {{{1}}} Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come [...] diventava un prezioso aiuto per lo studio della morfologia dell'adulto. Su tali presupposti metodologici si basano i lavori embriologici (De bombyce, 1669; De formatione pulli in ovo, 1673) in cui descrisse l'area vascolare abbracciata dal seno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RECETTORI SENSORIALI – EMBRIOGENESI – CREVALCORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malpighi, Marcello (4)
Mostra Tutti

Dall’embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] dalla conoscenza approssimativa dell’organizzazione e del metabolismo cellulari. L’evento destinato a cambiare in modo radicale la ricerca embriologica è però la scoperta, compiuta da Hans Spemann e Hilde Mangold fra il 1920 e il 1924, che alcune ... Leggi Tutto

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] falangi, nel secondo tre e nel terzo quattro (secondo il Vogt, tre). Circa l'omologia delle dita, mancando dati embriologici, non è possibile, come osserva il Vialleton, stabilire se le tre dita dell'Archaeopteryx corrispondano a quelle degli uccelli ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – OSSO METACARPALE – FALANGE UNGUEALE – AMERICA DEL SUD – GABBIA TORACICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] l'epigenesi, dall'altro il sistema del preformismo e della preesistenza dei germi. Fino alla metà del Seicento l'embriologia epigenetica, che risaliva alla tradizione di Aristotele e di Galeno ed era stata autorevolmente ripresa da Harvey, non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...
embriològico
embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali