• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [19]
Medicina [16]
Biologia [15]
Zoologia [10]
Botanica [8]
Storia della biologia [6]
Sistematica e fitonimi [3]
Embriologia [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Filosofia [2]

EMERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMERY, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] dei membri dei Mammiferi (in Mem. d. R. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 5, II [1891], pp. 673-88), le Ricerche embriologiche sul rene dei Mammiferi (in Atti d. R. Acc. d. Lincei. Memorie, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 33 XV [1883], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA MESOZOICA – FABIO COLONNA – CREMATOGASTER – PALEONTOLOGIA – INQUILINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERY, Carlo (2)
Mostra Tutti

COVA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVA, Ercole Tirsi Mario Caffaratto Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano. Il C., che tra i [...] E. Pestalozza, G. Chiarugi. Sotto la guida del Chiarugi il C. acquisì una notevole preparazione nel campo istologico ed embriologico. Il Chiarugi stesso lo raccomandò poi al Pestalozza, direttore della clinica ostetrica, che in quel tempo era rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Mauro Maria Carla Garbarino – Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza. Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] soprattutto in considerazione degli scarsi mezzi a disposizione, furono a lungo riportate da altri studiosi. Si occupò di embriologia dei pesci, sperimentando con successo la fecondazione artificiale in alcune specie (Lettera del D. M. Rusconi al sig ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – BARTOLOMEO PANIZZA – ESERCITO CISALPINO

GALLUCCI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Vincenzo Maria Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] 1977, pp. 57-94); sulle malformazioni congenite del cuore e dei grossi vasi, delle quali illustrò gli aspetti embriologici e anatomopatologici e per il cui trattamento propose di operare interventi risolutivi indicando l'età ottimale nei primi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – TESSUTI CONNETTIVI – PRELIEVO D'ORGANO

MECCANICISMO e VITALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANICISMO e VITALISMO Giuseppe Montalenti . La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] , il quale è invece, per sua stessa natura, epigenetico, cioè creatore di forma dall'informe, ed esaminando i fenomeni embriologici e fisiologici, cerca di stabilire il nesso che collega, nei corpi viventi, il meccanismo alla vita. Per primo pone ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] le concezioni generali sulla natura dell'uomo, sulla sua struttura e costituzione corporea, sulle funzioni fisiologiche e sull'embriologia. L'indagine sulla Natura può abbracciare questioni diverse: quale sia la forma della Terra o come si generino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] Stazione zoologica. Durante gli anni trascorsi a Roma e Bologna gli vennero affidati incarichi di insegnamento di zoologia, embriologia e genetica, discipline di cui si dimostrò profondo cultore. Negli anni Trenta del Novecento, mentre era grande il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENETICA (XVI, p. 509) Giuseppe Montalenti Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] venga a prodursi e a depositarsi nell'occhio il pigmento rosso. Questa parte della ricerca genetica che s'innesta sull'embriologia e sulla fisiologia tende a far rientrare i processi genetici nel quadro fisiologico, risolvendo l'incognita che sta fra ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – MUTAZIONE CROMOSOMICA – GHIANDOLE SALIVARI – MUTAZIONE INDOTTA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] organi fondamentali primordiali' e sulla graduale differenziazione di più cotiledoni costituirono per molti anni la materia delle ricerche embriologiche e dei sistemi animali naturali da cui erano desunti. Ai principî metodologici di Baer si rifece l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] revisione e smembramento dei quattro tipi del Cuvier, che presto superarono la dozzina. Introdotto da K. E. v. Baer il criterio embriologico, a sussidio di quello anatomo-comparato, e sviluppato con le ricerche di L. Oken, J. F. Meckel, C. M. Pander ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...
embriològico
embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali