• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biologia [28]
Medicina [19]
Biografie [19]
Storia della biologia [7]
Genetica [4]
Storia della medicina [5]
Temi generali [4]
Zoologia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Biologia molecolare [3]

Brachet, Albert

Enciclopedia on line

Embriologo belga (Liegi 1869 - Bruxelles 1930); prof. d'anatomia umana e di embriologia all'univ. di Bruxelles, socio straniero dei Lincei (1929). Ha contribuito alla soluzione di alcuni fondamentali problemi [...] di embriologia comparata dei Vertebrati; notevoli i suoi studî sulla meccanica dello sviluppo dell'uovo degli Anfibî. Ottimo il suo Traité d'embryologie des Vertébrés (1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – BRUXELLES – ANFIBÎ

SCHENK, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENK, Samuel Embriologo e istologo ungherese, nato a Urmény nel 1840, morto a Schwanberg (Stiria) nel 1902. Studiò a Vienna, dove divenne poi professore e fondò l'istituto di embriologia (1873-1896). È [...] autore di numerose ricerche di embriologia, anatomia comparata, istologia, e sul problema della determinazione del sesso. Scrisse anche alcune opere riassuntive e trattati, fra cui: Lehrbuch der vergleichenden Embryologie der Wirbeltiere (Vienna 1874 ... Leggi Tutto

BRACHET, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Embriologo, figlio di Albert (v. VII, p. 651), nato a Bruxelles il 19 marzo 1909, professore nella facoltà di scienze dell'università di Bruxelles. Autore di notevoli ricerche di embriologia e citologia [...] a studiare il metabolismo degli acidi nucleici nell'uovo e nell'embrione, che in seguito fu indagato con metodi più raffinati da T. Caspersson. I risultati delle sue ricerche sono riassunti in Embriologie chimique, Liegi e Parigi 1944 (2a ed. 1945). ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI NUCLEICI – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – EMBRIONE – PARIGI

DALCQ, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Embriologo belga, nato a Dampremy il 7 luglio 1893. Laureato in medicina nel 1919 fu assistente presso l'Istituto di anatomia dell'università di Bruxelles, quindi incaricato di diversi corsi di lezioni. [...] problemi della fecondazione e della partenogenesi, ma soprattutto la sua opera si è affermata nel campo della embriologia sperimentale. Membro dí numerose accademie belghe e straniere. Pubblicazioni: Les bases physiologiques de la fécondation et de ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – PARIGI

MINOT, Charles-Sedgwick

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOT, Charles-Sedgwick Edoardo Zavattari Embriologo, nato il 23 dicembre 1852 a Woodbourne (West Roxbury, U. S. A.), morto a Boston il 19 novembre 1914. Studiò fisiologia a Harvard, a Lipsia, quindi [...] anni, successivamente elmintologo e studioso dell'anatomia e istologia degl'invertebrati, si volse in seguito all'embriologia, anatomia e fisiologia dei vertebrati. Trattò sia problemi oggettivi, sia problemi speculativi, come quelli dell'origine ... Leggi Tutto

KOLLMANN, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLLMANN, Julius Gioacchino Sera Istologo, embriologo e antropologo, nato il 24 febbraio 1834 a Holzheim (Baviera), morto a Basilea il 24 giugno 1918. Divenne sul finire del 1859 assistente di T. L. [...] corda dorsale nell'uomo, sulla segmentazione del tronco degli embrioni, sono rimasti classici, come il suo trattato di embriologia umana. È degna di ricordo la sua collaborazione alla revisione della nomenclatura anatomica (1895). È notevole anche un ... Leggi Tutto

SZYMONOWICZ, Władysław

Enciclopedia Italiana (1937)

SZYMONOWICZ, Władysław Primo DORELLO Istologo ed embriologo, nato a Tarnów (Galizia) il 21 marzo 1869. Frequentò l'istituto anatomico biologico di Berlino diretto da O. Hertwig; nel 1897 fu nominato [...] professore d'istologia ed embriologia a Leopoli. Nei primi lavori fatti con indirizzo prevalentemente fisiologico s'occupò dei reni e delle ghiandole surrenali; poi trattò argomenti di pura istologia, lavorando sopra varie specie di terminazioni ... Leggi Tutto

RAFFAELE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Giulio Gilberto Corbellini RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895. Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] docente in parassitologia medica; dedicò la sua intera carriera scientifica allo studio della biologia ed epidemiologia della malaria. Fu dapprima codirettore, insieme a Giuseppe Bastianelli, dell’Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PROVINCIA DI FROSINONE – GIUSEPPE BASTIANELLI – ETTORE MARCHIAFAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giulio (2)
Mostra Tutti

informazione posizionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

informazione posizionale Mauro Capocci Modello elaborato alla fine degli anni Sessanta del Novecento dall’embriologo Lewis Wolpert come possibile soluzione al ‘paradosso dello sviluppo’: perché cellule [...] con lo stesso corredo genetico si comportano in modo differente? Wolpert esemplificò la questione con il ‘problema della bandiera francese’: data una linea di cellule capaci di diventare bianche, blu o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] del creazionismo, del fissismo e della teologia. Tale intento animava anche gli sforzi di Haeckel e di un certo numero di embriologi che cercarono le origini là dove speravano di trovarle, vale a dire nel mondo marino che è all'origine della Terra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
embrïòlogo
embriologo embrïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di embrio- e -logo] (pl. m. -gi). – Biologo che si occupa particolarmente di studî concernenti l’embriologia.
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali