PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] quella di N. Beccari per volontà dei due studiosi; essa comprende circa 15.600 estratti di biologia, anatomia comparata ed embriologia. Notizie biografiche su P. si trovano in: B. Baccetti, E. P. e lo sviluppo della biologia italiana, cit.; Id., La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] anno (1898-99) a Berlino per svolgere ricerche nell’Istituto di anatomia e biologia sotto la guida dell’embriologo Hertwig, occupandosi sia dei cambiamenti strutturali delle uova di anfibi in seguito alla reazione infiammatoria dell’ovaio indotta da ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] o meno lunga permanenza di potenzialità dei nuclei.
Già negli anni Venti del 20° secolo furono eseguite alcune esperienze da parte dell'embriologo H. Spemann, che vennero confermate in seguito da altri autori, al fine di far luce su questo punto. Dal ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] di identificare la natura chimica dell'organizzatore non venne tuttavia realizza- ta. In questo stesso periodo l'embriologia sperimentale diede origine al ramo collaterale della neuroembriologia che si avvalse delle stesse tecniche e degli strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] manuale di genetica in italiano (Elementi di genetica, 1939), portava con sé l’esperienza d’oltreoceano presso il laboratorio dell’embriologo Frank R. Lillie di Chicago, e una carriera lunga più di un decennio in cui si era occupato di fisiogenetica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] alta considerazione dai filosofi, e vi sono prove che essi abbiano fornito un sostegno teorico alle successive ricerche in embriologia. La sua Kritik der reinen Vernunft (Critica della ragion pura, 1781) può essere considerata anche come una risposta ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] che precede l'avvento della visione evoluzionistica dei fenomeni biologici. Importanti sono, in proposito, le osservazioni del grande embriologo Karl Ernst von Baer (1792-1876). Nel primo volume (1828) della sua opera Über Entwicklungsgeschichte der ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] fecondazione è la fusione delle due cellule sessuali e dei loro nuclei". Abbiamo citato nella fedele traduzione dell'embriologo italiano Herlitzka questo passo degli haeckeliani Welträtsel, usciti nel 1899 e in italiano nel 1904 con un'Introduzione ...
Leggi Tutto
embriologo
embrïòlogo s. m. (f. -a) [comp. di embrio- e -logo] (pl. m. -gi). – Biologo che si occupa particolarmente di studî concernenti l’embriologia.
embriologia
embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...