GONADE (derivazione neologica dal gr. γόνος "riproduzione")
Silvio Ranzi
Ghiandola produttrice degli elementi germinali (v.) dei Metazoi. Ve ne sono varie sorta: i testicoli propri dei maschi, che producono [...] unica bisogna parlare di un ovario e di un testicolo accollati. Secondo una teoria, convalidata da osservazioni fatte su alcuni animali, le sostanze destinate a formare le gonadi s'isolerebbero fin dai primissimi stadî dello sviluppo embrionale. ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] vittime, oppure risolversi con accordi di pace sigillati da matrimoni e sacrifici. Tutto ciò rappresenta la fase embrionale della geopolitica e l’iniziale, lenta trasformazione della natura da parte dell’uomo che ancora dipendeva direttamente dalla ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] in fase G0 del ciclo cellulare. Le pecore sembrerebbero particolarmente adatte a essere clonate, visto che la trascrizione del genoma embrionale non comincia prima dello stadio a 8-16 cellule, il che vuol dire che ci sono 2 cicli cellulari durante i ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] i vari segmenti cartilaginei, a eccezione delle superfici articolari. Ha funzione statica: nell’uomo, durante il periodo embrionale, costituisce lo scheletro assile e quello degli arti; nello sviluppo ulteriore, sostituita dall’osso con il processo ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] embrione che si sviluppa nell'acqua e perciò fuori del corpo materno, non è provvisto di due strutture temporanee, o annessi embrionali, l'amnio e l'allantoide, che sono invece caratteristiche dei Rettili, Uccelli e Mammiferi, riuniti perciò sotto le ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di territori di diverse lunghezze d'onda, specificate in modo combinatorio. Questo costituisce la base per l'iterazione nei segmenti embrionali e nelle appendici che dà origine a organismi più grandi e più complessi. Lungo gli assi corporei A-P e D ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] ).
L’azione dei f. interessa le principali funzioni degli organismi: sviluppo (accelerazione della crescita, differenziamento embrionale e larvale), riproduzione (riconoscimento di specie e di sesso, richiamo e assembramento degli individui maturi ...
Leggi Tutto
HENKE, Karl
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Brema il 3 ottobre 1895; dal 1924 al 1932 assistente presso l'Istituto zoologico dell'università di Gottinga, dove nel 1929 divenne libero docente in zoologia. [...] fisiologia dello sviluppo, illustrano in particolare problemi della eredità, sviluppo e morfologia dei disegni colorati delle ali di insetti, dell'ordine di accrescimento delle stesse e di altri processi dello sviluppo post-embrionale degli insetti. ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] allora diretta da Luigi Pernier. Durante i primi mesi di perfezionamento in Grecia, partecipò attivamente all’embrionale attività formativa dell’Istituto, dedicandosi all’approfondimento della conoscenza dei monumenti figurati dell’antichità classica ...
Leggi Tutto
Capecchi, Mario Renato
Capécchi, Mario Renato. – Genetista italiano (n. Verona 1937) naturalizzato statunitense. Dopo gli studi in chimica e fisica ha conseguito il dottorato in biofisica nel 1967 presso [...] un'analisi sistematica della famiglia di geni Hox, che ha un ruolo di estrema importanza nel controllo dello sviluppo embrionale negli animali pluricellulari. Dal 1991 è membro della National academy of sciences e dal 2002 della European academy of ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...