Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] Nei Cetacei Misticeti (balene) abbozzi di d., che poi vengono riassorbiti, sono presenti solo durante la vita embrionale. Differenze notevoli nella dentatura sono riscontrabili nei due sessi e rappresentano dei caratteri sessuali secondari, come per ...
Leggi Tutto
Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] ma, fatta eccezione per alcune forme acquatiche, come le lamprede, gli storioni ecc., è un organo embrionale transitorio che viene sostituito precocemente dalla colonna vertebrale.
Fossili lungamente attribuiti a Echinodermi, risalenti al Paleozoico ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] nomi di "accombenti" o "incombenti" come si verifica nelle Crocifere.
Albume. - Mentre si forma l'embrione il sacco embrionale subisce ulteriori trasformazioni che conducono allo sviluppo dentro di esso dell'endosperma o albume interno. Il suo nucleo ...
Leggi Tutto
Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] sottile membranoso e mesocarpo carnoso; seme allungato, profondamente solcato dal lato del rafe e nel lato opposto con cicatrice embrionale rotonda a metà.
Comprende 11 specie, delle quali la più nota e importante è la Ph. dactylifera L. dal ...
Leggi Tutto
SCHIZEACEAE
Paolo Principi
. Famiglia di Felci appartenente alle Polypodiales, la quale ha i suoi primi rappresentanti nel Carbonico superiore, mentre attualmente abbraccia circa 100 specie, suddivise [...] fossile fin dal Cretacico superiore. Il fatto che alcune forme di questa famiglia presentano, almeno allo stato embrionale, una protostele, attesterebbe il carattere primitivo di essa, il cui ceppo originario sembrerebbe antico come quello delle ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] altrove successivamente. In tutti gli altri animali, definiti protostomi, il blastoporo dà invece origine allo stomodeo.
Lo sviluppo embrionale dell'ano è strettamente correlato con lo sviluppo del canale digerente, che nei Mammiferi si forma a opera ...
Leggi Tutto
dermatoneurosi
Alterazione cutanea secondaria a lesione nervosa, centrale o periferica, sensitiva, motoria o trofica. La d. più frequente è senza dubbio la malattia erpetica (➔ nevralgia, Nevralgia da [...] la cute e il sistema nervoso (in relazione al fatto che entrambe le strutture hanno una comune origine embrionale, ectodermica) è costituito dalle sindromi neurocutanee (➔ facomatosi) e dallo xeroderma pigmentosum (ustioni da raggi solari, lesioni ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] , formando la rachide completa e le barbe. Questa p. primitiva o primaria (la prepiuma) dà un piumaggio embrionale e post-embrionale, destinato a cadere. Le p. secondarie sostituiscono le p. primarie e si rinnovano fisiologicamente con le mute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] e si pone come scienza chiave per misurare il tempo.
Cosmologie e cosmogonie
La conoscenza dell’astronomia mesopotamica rimane embrionale fino alla seconda metà dell’Ottocento. A tale epoca, le fonti già note sul livello raggiunto dalle conoscenze ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] liquido all'interno del corpo fu quello di mantenere il blastocele embrionale, la prima cavità che si forma all'interno della massa a quella addominale, protetta dallo sterno. Lo sviluppo embrionale del pericardio è in relazione a quello del celoma ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...