Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] e la loro parte prossimale non è confusa con la serie distale del carpo, di guisa che la mano sembra rimasta allo stato embrionale.
Le parti molli dell'ala sono costituite dai muscoli e dalla cute o pelle che ricopre muscoli e ossa. I muscoli (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] sviluppare nuove tecniche per la creazione di animali t., come il trasferimento di geni mediato da cellule staminali embrionali, da retrovirus o da spermatozoi.
I costrutti transgenici
Così come precedentemente descritto per le piante, il costrutto t ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] i grandi nomi di J. Swammerdam, M. Malpighi, L. Bonnet, A. Haller, I. Spallanzani, erano del parere che lo sviluppo embrionale non fosse altro che un'evoluzione, un dispiegamento di parti preesistenti nel germe. Nulla di nuovo viene creato durante l ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Perleberg (Prignitz) il 31 marzo 1935, morto ad Amburgo l'8 marzo 1986. A questa città sono legate le sue fondamentali esperienze e in essa F. ambienta la maggior parte delle [...] dalla solida borghesia amburghese e a essa di riflesso avversi, senza il vigore e la solidarietà della pur embrionale ribellione, immersi invece nella loro ''diversità'' libertina che non ha altra finalità che quella di celebrarsi in manifestazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] un principio vitale che opera antecedentemente alla comparsa di qualsiasi funzione vitale e che governa l'intero sviluppo embrionale associandosi poi ad altre forze di tipo fisico-chimico, deputate alla formazione di organi e tessuti. Tale principio ...
Leggi Tutto
donne e potere
dònne e potére. – Il profilo delle donne agli inizi del Duemila appare meno riconoscibile di quello maschile sopratutto perché il tempo in cui la trasformazione ha impiegato a manifestarsi, [...] si riscontrano in dosaggi molto diversi, oppure mancano in larga misura, o si manifestano per il momento in una forma embrionale; né avvengono in maniera lineare e priva di ostacoli, ma presentano contraddizioni e limiti che inducono a una più ...
Leggi Tutto
metilazione
Reazione chimica (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. La m. rappresenta uno dei principali meccanismi della cosiddetta [...] processo di modificazione del DNA; interviene nei processi di regolazione dell’espressione dei geni e nel corretto sviluppo embrionale dei Mammiferi. La m. avviene in corrispondenza della base citosina; in un genoma tipo di mammifero, circa il ...
Leggi Tutto
In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] il processo meiotico dà luogo a una tetrade di megaspore, di cui ordinariamente una sola germina e diventa il sacco embrionale, nel quale si differenzia il gametofito femminile.
Come conseguenza della fecondazione dell’oosfera, si forma, nel sacco ...
Leggi Tutto
Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] , e si precisò più tardi in seguito alle scoperte del Hofmeister nel 1851 sui processi di sviluppo del sacco embrionale delle Antofite e i loro rapporti con le Crittogame.
Le Angiosperme rappresentano lo stadio più elevato nella evoluzione delle ...
Leggi Tutto
McKUSICK, Victor Almon
Marco Vari
Medico statunitense, nato a Parkman (Maine) il 21 ottobre 1921. È stato dapprima professore di Medicina ed Epidemiologia presso la Johns Hopkins University e dal 1973 [...] , McK. ha ipotizzato che tale inattivazione debba aver luogo nei primissimi giorni (il sesto o il settimo) dello sviluppo embrionale. Noti sono anche i suoi studi sulla velocità d'inattivazione di un potente farmaco anti-tubercolosi, l'isoniazide. In ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...