coltura cellulare
Nicoletta Rossi
Tecnica di laboratorio che permette di far crescere e proliferare cellule, sia procariote sia eucariote, in ambiente artificiale controllato. Di solito ci si riferisce [...] cellule sono stati messi a punto a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, inizialmente per lo studio dello sviluppo embrionale, e poi in virologia, in quanto la coltura di opportuni tipi cellulari fornisce il substrato ideale per la crescita ...
Leggi Tutto
Sono le arterie della testa distinte in carotide interna e carotide esterna: la prima si distribuisce, insieme con l'arteria vertebrale (assente nei Vertebrati inferiori), all'encefalo e all'occhio; la [...] anonima a destra e una carotide comune a sinistra.
Mentre l'arco aortico definitivo deriva dal quarto aortico embrionale sinistro (v. cuore), l'arteria anonima si differenzia invece dal segmento ventrale ascendente del quarto arco aortico destro ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] classici. In Erodoto, termine a quo della storiografia occidentale, il problema metodologico era già presente (in fase embrionale e sul piano meramente teorico) e si riassumeva nella necessità di osservare, ascoltare e ragionare, a partire dal ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] dal cuore si diparte sempre un grosso vaso, che si può indicare come aorta ventrale, dal quale si diramano, a uno stadio embrionale precoce, delle coppie di vasi, in genere sei, che vengono dette archi aortici.
Salendo la scala zoologica dai Pesci ai ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid)
Andrea Carfí / Laura Fontana
RNA
I microRNA: nuove frontiere nella regolazione dell’espressione genica
I microRNA (o miRNA o miR) rappresentano una classe di [...] stato lin-4 nel 1993. Tale microRNA è stato identificato in uno screening di geni importanti per lo sviluppo post-embrionale del verme Caenorhabditis elegans. Nel 2001 altre decine di microRNA sono stati identificati sia in animali che in piante. Le ...
Leggi Tutto
minoica, civilta
minoica, civiltà
La civiltà m. si sviluppò a Creta durante l’Età del bronzo (inizio 3° millennio-11° sec. a.C.). La sua scoperta e il nome si devono all’archeologo inglese A. Evans [...] quali gestivano le risorse agricole, le attività manifatturiere, gli scambi, la vita religiosa e amministrativa attraverso un’embrionale struttura burocratica. In questa fase si collocano le prime attestazioni dell’uso della scrittura: il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche.
Botanica
Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] .
Embrione a. Quello che si forma non dall’oosfera fecondata (zigote), come avviene di norma, bensì da una cellula del sacco embrionale o della nocella o del tegurnento interno dell’ovulo.
Pianta a. È quella che, introdotta in un paese da un’altra ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle rispettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. [...] ovuliferi hanno due involucri, di cui l’esterno è considerato come perianzio, l’interno come cercine fruttifero; nel sacco embrionale non si differenziano archegoni. Sono note 30 specie di Gnetum, tutte dei paesi caldi. I semi di molte specie sono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] degli attuali m. ecologisti.
I primi gruppi per la conservazione e la protezione della natura, espressione di una embrionale presa di coscienza sui pericoli insiti nel processo di sviluppo economico e industriale, sorsero nella seconda metà del 19 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] nel mare e incontrando le cellule germinali femminili (ovociti), danno luogo alla fecondazione. A questa succede uno sviluppo embrionale e uno larvale, che si completano in circa 30 giorni. La planula, cioè la larva, vaga nel mare finché ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...