GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] Laguna Veneta e dell'Alto Adriatico, in Atti dell'Accademia scientifica veneto-trentino-istriana, VI (1913), pp. 3-25; Lo sviluppo embrionale del baco da seta, I, Le prime 42 ore di sviluppo dalla deposizione dell'uovo, in Annuario della R. Stazione ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] per difendere il cinema di qualità e conquistare al tempo stesso spazi di mercato, avviando inoltre un'embrionale politica produttiva con la concessione di 'minimi garantiti'. Tuttavia, a causa della politicizzazione delle cariche direttive ...
Leggi Tutto
telomero
Struttura costituita da DNA e proteine, poste all’estremità di ciascun cromosoma lineare. I t. sono composti da sequenze ripetute di DNA (sequenze di sei basi o esameriche) e hanno la funzione [...] riallungare tali estremità. Tale enzima non è sempre attivo: nell’uomo, la telomerasi è attiva soltanto durante lo sviluppo embrionale e nelle cellule staminali e nella linea germinale dell’adulto: in tutte le altre cellule, la lunghezza dei t., in ...
Leggi Tutto
xenia In botanica, fenomeno per il quale l’avvenuta ibridazione di due varietà di una specie si rende manifesta già nel seme che matura sulla pianta madre (che ha fornito gli ovuli) e precisamente nell’albume [...] tubetto pollinico, uno feconda l’oosfera, da cui poi si origina l’embrione, l’altro si unisce col nucleo secondario del sacco embrionale, e da questa seconda fecondazione deriva l’albume, che nei casi citati sarà ibrido, come l’embrione. Nei semi a ...
Leggi Tutto
GRAPTOLITI (lat. scient. Graptolithoidea, dal gr. γραπτός "scritto" e λίϑος "pietra")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di fossili elevato secondo i vari autori ora al rango di ordine, ora a quello di [...] rabdosoma (Graptoloidea), o differenziate (trimorfe) e disposte a ventaglio (Dendroidea).
Il rabdosoma s'inizia con una celletta embrionale conica, a forma di cartoccio detta sicula (piccolo pugnale); dalla parte opposta all'apertura essa si prolunga ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , infatti, anche a livello dei foglietti germinativi primari. Nella fase precoce dello sviluppo dell'embrione, tutto il corpo embrionale ha struttura simile a quella di un epitelio. Solo la morfologia può concentrare in una definizione unitaria il ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] La conformazione interna del viscere mostra la volta o cupola, che si stira con forma di imbuto verso l'uraco, residuo embrionale obliterato, e la base, che si suddivide in due parti: anteriore, o trigono, delimitata dalla barra interureterica (tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] dèi ed eroi. Parallelamente nasce la grande statuaria, la cui invenzione viene attribuita al mitico Dedalo e che rivela un embrionale intento di conferire organicità al corpo umano.
La Grecia e l’Oriente
Il VII secolo a.C. rappresenta una svolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] del sultano, unito alle possibilità offerte dalla dinamica politica estera dei Paesi vicini, offre però all’ancora embrionale movimento nazionale albanese l’occasione di far assumere per la prima volta un carattere indipendentista a rivolte come ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] l'ultima dinastia neo-babilonese, quella dei Caldei, fu una dinastia di origine aramaica.
Lo stato ancora embrionale degli studi sull'arte dell'antico Oriente non consente di definire, neppure approssimativamente, quali siano le caratteristiche dell ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...