Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] permette di precisare ulteriormente la visione relativamente strutturata che gli antichi Egizi ebbero della loro vegetazione.
Accanto all'embrionale tassonomia rivelata dall'uso dei determinativi, degna di interesse è la tendenza a usare i nomi di ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] accrescimento interno, è perfettamente adatta a uno sviluppo precoce ed è ideale per la costruzione dello scheletro embrionale.
Gli adattamenti dello scheletro alle più svariate condizioni di vita dei Vertebrati offrono numerosi esempi di conformità ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] X oppure un cromosoma X e un cromosoma Y. Il principale responsabile del dimorfismo sessuale è, quindi, il testicolo embrionale, mentre l'ovaio non ha alcuna partecipazione. Il pene origina dal seno urogenitale, la porzione ventrale della cloaca ...
Leggi Tutto
Karlovy Vary, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Giunto nel 2002 alla sua trentasettesima edizione, il Mezinárodní Filmový Festival Karlovy Vary (Festival internazionale del cinema di Karlovy [...] una forte crisi di identità sia nelle scelte dei film sia nell'adozione di una precisa linea culturale.
Il nucleo embrionale del Festival risale al 1946, quando a Marianske Lazne, su iniziativa degli organi statali, si diede vita a una rassegna ...
Leggi Tutto
Endotelio
Daniela Caporossi
Con il termine endotelio si identifica la componente epiteliale di rivestimento delle cavità del sistema circolatorio, ovvero vasi sanguigni, vasi linfatici e superficie [...] appiattiscono e si organizzano intorno alle zone in cui il materiale di riserva comincia a fluire verso le varie regioni embrionali. Si formano quindi dei canali molto sottili e continui che daranno origine ai primi vasi sanguigni. I vasi minori si ...
Leggi Tutto
Chemotassi
Stefania Azzolini
Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva [...] sua concentrazione assoluta.
Per gli Eucarioti superiori, i segnali chemotattici sono utilizzati durante i processi di sviluppo embrionale, per guidare la formazione di strutture molto complesse come il sistema nervoso e il sistema vascolare. Inoltre ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] affinità e omologie si possono stabilire solo in base a ricerche embriologiche (fig. 2). Inoltre, nel corso della vita embrionale si formano, spesso senza mai divenire funzionali, organi che sono presenti e funzionali in organismi più primitivi.
La ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] , i telomeri verso il polo opposto, e un contatto con la membrana nucleare. Sembra inoltre che durante lo sviluppo embrionale anche i nuclei abbiano un orientamento fisso rispetto al citoplasma con il polo centromerico rivolto verso l'esterno dell ...
Leggi Tutto
Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] eritropoiesi di un tipo patologico di eritropoiesi, detto megaloeritropoiesi, corrispondente a quello della prima fase della vita embrionale. Fra le anemie ipercromiche ricordiamo anche le forme perniciose sintomatiche.
Vi è poi una forma speciale di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] ed epigenetico del cervello.
Selezione ed epigenesi: la topobiologia. − Proprio per estendere la sua concezione allo sviluppo embrionale del cervello e all'epigenesi Edelman ha lavorato a lungo sulla formazione del sistema nervoso centrale, seguendo ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...