Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] passata alla generazione successiva. Diverso è il caso di un’influenza esercitata dall’ambiente durante la vita embrionale, infatti la fisiologia di un individuo può essere fortemente influenzata dalle condizioni nutrizionali affrontate durante lo ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] per via di generazione è necessaria una dimostrazione distinta. Lo stesso vale per le concordanze che si vedono nello sviluppo embrionale dell'uomo con lo sviluppo di forme inferiori, ed anche per l'esistenza di organi rudimentali: l'identità delle ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] della gravidanza viene da loro chiamata partus praematurus o Frühgeburt. Da noi alcuni autori distinguono pure l'aborto embrionale dall'aborto fetale, intendendo indicare, con la prima di tali espressioni, l'interruzione della gravidanza nei primi ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] una notevole concentrazione, favorita in particolare dalla aspecificità di moltiplicazione propria dei tessuti, come è nelle colture, al grado embrionale. Uno dei più manifesti esempî è dato, per gli studî di A. Carrel e T. M. Rivers (1927), dal ...
Leggi Tutto
TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus)
Bindo de Vecchi
È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] Residua così il corpo adiposo di Waldeyer. La midollare, e specialmente i corpuscoli di Hassal, provengono nella vita embrionale dalla terza fessura branchiale da alcuni abbozzi, prima cavi e poi solidi, emergenti dalla faringe primitiva, certamente ...
Leggi Tutto
SCHIZOGENESI (dal gr. σχίζω "divido, separo" e γένεσις "origine")
Valeria Bambacioni
Con tale nome s'intende un processo particolare di divisione che dà luogo alla formazione di nuovi individui. La schizogenesi [...] , allontanamento reso possibile dal fatto che le lamelle mediane delle membrane nel passaggio di un tessuto dallo stato embrionale a quello adulto, si rompono in corrispondenza degli spigoli delle cellule.
Per un processo analogo si formano i ...
Leggi Tutto
PROTALLO (dal gr. πρό "prima" e ϑαλλός "tallo")
Valeria Bambacioni
Con questo nome s'indica nelle piante la generazione sessuata delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Deriva da una [...] di poche cellule vegetative e di una cellula fertile che diventa lo spermatangio; il protallo femminile, chiuso nel sacco embrionale, a sua volta nascosto nell'ovulo, risulta di un tessuto vegetativo, l'endosperma, alla cui estremità superiore si ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 18 agosto 1877. Laureatosi in scienze naturali a Roma nel 1901, ottenne nel 1908 la libera docenza in botanica generale. Fu prima assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] e sul meccanismo di divisione della cellula madre delle macrospore in Erigeron Karwinskianus, sullo sviluppo del sacco embrionale in Poinsettia pulcherrima, sull'apomissia di Euphorbia dulcis e sopra un nuovo tipo di costruzione del gametofito ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] si riscontra in forme molto diverse tra loro, come gli Anfibi e i Mammiferi, in corrispondenza del passaggio dalla vita embrionale a quella adulta, e quindi del momento della metamorfosi, negli Anfibi, e della nascita, nei Mammiferi. In tutti e due ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] 1971 (in G.U.C.E. n. L 204 del 2.8.1975), ha contribuito a dar vita a un embrionale “spazio giudiziario europeo” in materia civile, incentrato sull’obiettivo generale della libera circolazione delle decisioni.
Peraltro, a seguito dell’entrata ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...