Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] anterozoidi cigliati, che vanno a fecondare l'oosfera dei secondi. Dall'oosfera fecondata si ha, attraverso una prima fase embrionale, la pianta perfetta, che produrrà poi, per via agamica, le spore sopra descritte.
L'apparato vegetativo è formato da ...
Leggi Tutto
Si chiama così il passaggio dei componenti del chilo nell'urina (grasso, albumina, fibrina, fibrinogeno, colesterina, leticina, cellule linfatiche), sì che l'urina perde il suo aspetto normale e diventa [...] , trasmessa dalla puntura di certe zanzare, costituenti l'ospite intermedio del parassita che in esso trascorre la vita embrionale o larvale. Le larve della filaria, passate nell'uomo, raggiungono i vasi linfatici dove si sviluppano allo stato ...
Leggi Tutto
JACOB, François
Luciana Fratini
Biologo francese, nato a Nancy il 7 giugno 1920. Studiò medicina all'università di Parigi laureandosi nel 1947, dopo aver combattutto nell'esercito di liberazione francese. [...] è dedicato allo studio delle proprietà genetiche di cellule di Mammiferi in coltura, con particolare riguardo ai problemi del differenziamento embrionale e dell'origine dei teratomi.
È autore di Sexuality and genetics of bacteria (in coll. con E. L ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] che subiscono mutamenti graduali nella vita fetale e si modificano considerevolmente alla nascita. I processi di ematopoiesi epatica embrionale sono stati indagati con tecniche diverse, ma la natura delle cellule da cui si originano nel fegato le ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] quale il ruolo svolto dal Consiglio di Stato era meramente consultivo, di delibazione sui ricorsi straordinari. Ebbene, questa embrionale giurisdizione amministrativa era una vera e propria giurisdizione di merito e non una giurisdizione di sola ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] avanti la costruzione del mausoleo del vescovo Donato de’ Medici.
Nella Madonna del Letto, per quanto in maniera embrionale, sono presenti già delle caratteristiche del modo di fare architettura di Vitoni che tornano, in maniera più definita, nelle ...
Leggi Tutto
neurotrofina
s. f. – Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente non [...] n. regolano la sopravvivenza, la crescita e l’acquisizione dell’identità morfologica e funzionale dei neuroni durante lo sviluppo embrionale. In questo periodo ogni popolazione neuronale si differenzia in base al tipo di n. a cui è sensibile e molti ...
Leggi Tutto
deradicalizzare
(de-radicalizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza di concezioni radicali.
• Permettetemi di dedicare alcune righe al punto di vista britannico. Nel 2007, nel Regno Unito, ci sono stati [...] , non basta più. Quello che serve è una prevenzione anche soft che va ad intercettare processi di radicalizzazione ancora in fase embrionale». (C[laudia] Fus[ani], Unità, 6 gennaio 2017, p. 3).
- Derivato dal v. tr. radicalizzare con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
Diodoro Crono
Diodoro Crono (Iaso, Caria, fine sec. iv - inizio sec. iii a.C.) filosofo greco della scuola megarica. Al suo nome è legata una particolare concezione dell’implicazione, detta implicazione [...] di Diodoro Crono testimoniano dell’interesse, suo e dei pensatori a lui contemporanei, al rapporto tra verità e scorrere del tempo e quindi a una forma embrionale di logica temporale, per lungo tempo abbandonata e ripresa solo in età contemporanea. ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] e uno paterno). Esse, insieme ad altre evidenze, suggeriscono che il genoma paterno favorisca la differenziazione degli annessi embrionali a scapito dell’embrione vero e proprio e il genoma materno eserciti un’influenza di segno opposto.
I topi ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...