Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] uno spazio economico comune rimase per lungo tempo sulla carta, finché nel 1989 venne presa la decisione di trasformare l’embrionale mercato Caricom in un mercato intregato. I negoziati si protrassero per oltre un decennio, finché nel 2001 i membri ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] embrione il primo organo a popolarsi di linfociti è il timo, hanno dimostrato chiaramente che, all'inizio della vita embrionale, il timo è completamente epiteliale e solo in un secondo tempo viene colonizzato da larghe cellule di tipo emocitoblastico ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] dei mioblasti si differenzia in cellule muscolari in grado di fondersi a formare le fibre muscolari primarie (o embrionali). I rimanenti mioblasti continuano a proliferare, in una fase successiva dello sviluppo si differenziano in fibre muscolari, di ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] per una forte spinta verso il rafforzamento del quadro giuridico della futura politica comune della pesca (all’epoca ancora embrionale); in quegli anni si cominciava infatti a parlare per la prima volta dell'opportunità/obbligo di creare una ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] cellula uovo enucleata, sono in grado di modificare il proprio programma genetico fino ad assumerne uno nuovo, di tipo embrionale, e quindi sono capaci di iniziare e proseguire lo sviluppo larvale. Esperimenti recenti, fra i quali quelli condotti dal ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] politico di Platone, in Nuova Rivista storica, XXIII [1939], pp. 169-192, 449-476), ove già appare, allo stato embrionale, il tema che costituirà il nodo speculativo di fondo degli anni successivi: il rapporto fra conoscenza e sua espressione. Dopo ...
Leggi Tutto
Natura Gallorum, De
Jean-Jacques Marchand
Titolo dato da M. a una raccolta di diciotto massime, per lo più di argomento politico e militare, sulla natura dei francesi, composta fra il 1500 e il 1503. [...] del sovrano, le strutture politiche, amministrative e militari. Nel caso del De natura Gallorum il testo si presenta allo stato embrionale e non ha niente di paragonabile con i futuri rapporti o ritratti sulla Francia e sulla Magna degli anni 1510-12 ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] al diaframma entro una propria cavità pleurica rivestita dalla membrana sierosa.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Lo sviluppo embrionale della pleura segue quello delle cavità pleuriche e quindi del celoma intraembrionale. A uno stadio molto precoce ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] . Nei Rettili e negli Uccelli le funzioni di deposito di uova, formazione di gusci e ritenzione di uova durante lo sviluppo embrionale vengono svolte da una delle varie regioni in cui viene suddiviso l'ovidotto, a cui vengono dati i nomi usati nell ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] ) si identifica un'ampia zona di tessuto linfopoietico sulla parete dell'esofago; il timo (v.), l'organo linfopoietico embrionale caratteristico dei Vertebrati, è già presente in questi organismi in forma diffusa nella regione del collo. Sebbene la ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...