Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] sono di origine ectodermica come le cellule nervose, e sono considerate come cellule di nevroglia che durante lo sviluppo embrionale hanno migrato seguendo l’assone e formando attorno a questo una guaina completa. Vi è una sola cellula di Schwann ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] che il cibo è passato nell'esofago, la laringe torna a scendere.
Ontogenesi
di Patrizia Vernole
Nello sviluppo embrionale, le cartilagini che sostengono la laringe derivano da varie arcate branchiali (quelle aritenoidi dalla seconda e terza arcata ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] funzionale solo quella sinistra, mentre la destra rimane rudimentale. I segni di questa vistosissima asimmetria si riconoscono fin da stadi embrionali molto precoci, a 9-10 giorni di sviluppo. In una gallina di 1 mese l'ovario sinistro ha già un ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] spinali derivano da cellule della cresta neurale, che migrano attorno al tubo neurale. A causa di errori nello sviluppo embrionale le due lamine vertebrali possono non chiudersi, l'arco neurale risulta incompleto e le meningi sporgono in fuori oltre ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] 'acqua occorre però una mano fine e sensibile.
3.
Ontogenesi
Nell'uomo, già durante la 4ª settimana di sviluppo embrionale, si può osservare la formazione di due paia di gemme, pettorali e pelviche, da cui avranno origine rispettivamente gli arti ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] può avvenire, quando gli animali riemergono, anche dopo due ore.
2.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale il sistema respiratorio si origina come un diverticolo ventrale mediano dell'intestino, chiamato doccia tracheobronchiale. Questa ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] la presenza di ostacoli sul loro cammino probabilmente attraverso l'eco dei propri passi.
2.
Ontogenesi
La prima struttura embrionale a cui si può far risalire l'origine dell'orecchio è costituita da ispessimenti cutanei, i placodi acustici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] senza alcun gene ALL-1 normale, con un fenomeno che ricorda l'inattivazione dei geni soppressori tumorali. Le cellule staminali embrionali (ES, embrionic stem) con un doppio knock out del gene ALL-1 mostrano colonie con due fenotipi, simili alle ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] senza nessun gene ALL- I normale, con un fenomeno che ricorda l'inattivazione dei geni soppressori tumorali. Le cellule staminali embrionali (ES, Embrionic Stem) con un doppio knock out del gene ALL- I mostrano colonie con due fenotipi, simili alle ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] caratterizzato) per dirimere il dubbio e fornire un accurato consiglio genetico.
In una fase molto precoce dello sviluppo embrionale di una femmina uno dei due cromosomi X subisce un'inattivazione irreversibile a livello delle cellule somatiche. L ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...