Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] per una forte spinta verso il rafforzamento del quadro giuridico della futura politica comune della pesca (all’epoca ancora embrionale); in quegli anni si cominciava infatti a parlare per la prima volta dell'opportunità/obbligo di creare una ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] tanto nella forma quanto nella sostanza dei principi normativi adottati. Non è infatti accertato che la clonazione per scissione embrionale sia un meccanismo riproduttivo; a essa infatti manca la verticalità del rapporto. Ma non è neanche chiaro il ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] che mai abbia minacciato l'umana sopravvivenza; e tuttavia si tratta finora di una risposta appena sbozzata, tuttora embrionale. Soltanto il futuro potrà dire se questa risposta sarà stata capace di crescere e svilupparsi secondo le drammatiche ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] in prosa di stile aforistico o in prosa alternata con parti versificate; in queste composizioni gli spunti giuridici presenti in forma embrionale e sporadica nei testi vedici più antichi hanno assunto una veste più consistente. Superando i limiti e i ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] scarsa efficacia: il movimento verso un effettivo bill of rights universale è ancora, se non proprio utopistico, del tutto embrionale.
Entrambe queste dimensioni del diritto rappresentano la risposta che l'umanità ha dato, o sta cercando di dare, ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] maestro, Del Vecchio, cerca di pervenire a una nozione più complessa del fenomeno giuridico; anticipa, seppur in forma embrionale, tutta una serie di temi che troveranno spazio, da altra prospettiva, nella riflessione degli anni seguenti e, cogliendo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , e cioè con le scuole di diritto naturale che fiorirono nei secoli XVII e XVIII. Tale tendenza tuttavia è affatto embrionale; e quelle scuole rimȧngono nel campo di costruzioni astratte, in cui l'elemento puramente razionale, filosofico o politico ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] del tutto marginale nel dibattito sulle intercettazioni giudiziarie. Due, sostanzialmente, le questioni di merito che si profilano in un embrionale discussione post art. 268, co. 3, c.p.p.: da un lato, quella concernente l’ermeneutica dei linguaggi ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] della nuca, occipite, regione sopraccigliare, naso, labbro superiore. Si tratta di teleangectasie, residui della rete sanguigna embrionale, che scompaiono in genere nei primi due anni.
Veterinaria
Marca, impronta recante un segno convenzionale ma ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] per la presenza di un'intelaiatura organizzativa, di 'codici' interni e di sigle, nonché per la costituzione di un'embrionale rete di protezione dalle indagini penali e per un nascente rapporto di simbiosi con i pubblici poteri.
Un tipico esempio di ...
Leggi Tutto
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole cavità o di sacchetti contenenti liquidi...